Mentre la Svizzera ha ampiamente raggiunto gli obiettivi di riduzione del consumo di gas nell'inverno 2022-2023, gli inviti alla popolazione a risparmiare elettricità sono stati meno ascoltati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RTS/dos
English
en
Switzerland saved less energy than hoped in winter 2022-2023
originale
Da ottobre 2022 a marzo 2023, il consumo di gas nel Paese è diminuito di poco più dell’obiettivo dichiarato del 15%, ha riferito giovedì la televisione pubblica RTS.
Il piano di risparmio volontario del gas è stato stabilito dal governo nell’agosto 2022 come parte degli sforzi a livello europeo. Si trattava in gran parte di esortare le famiglie, l’industria, i servizi e le istituzioni pubbliche ad abbassare il termostato, dato che il riscaldamento rappresenta i tre quarti del gas consumato in inverno.
È stato inoltre incoraggiato il passaggio volontario degli impianti a doppio combustibile dal gas al petrolio.
Tuttavia, l’obiettivo di ridurre l’uso dell’elettricità del 10% non è stato raggiunto; alla fine di marzo, il consumo era diminuito, ma solo del 4%, ha dichiarato la RTS.
La parlamentare del Partito Verde Delphine Klopfenstein ha dichiarato a RTS che è ancora importante fare di più per evitare future carenze. La campagna del governo per incoraggiare il risparmio, lanciata lo scorso agosto, deve essere affiancata da incentivi e misure vincolanti.
Secondo l’Ufficio Federale dell’Energia, i consumatori dovrebbero continuare a sforzarsi di ridurre volontariamente i consumi quest’anno, soprattutto perché gli aumenti dei prezzi sul mercato dell’energia iniziano solo ora a comparire sulle bollette degli utenti finali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace
Terre rare, l’arma strategica della Cina nella guerra commerciale globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La battaglia commerciale fra Washington e Pechino si gioca anche sulle terre rare. Pechino ne detiene il monopolio mondiale e usa il suo vantaggio come leva commerciale e diplomatica.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera avrà una terza centrale elettrica di riserva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero ha firmato un contratto per una terza centrale elettrica a gas di riserva che sarà operativa da settembre.
Svizzera divisa sul nucleare per colmare la carenza di energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un sondaggio, poco più della metà degli svizzeri ritiene che le centrali nucleari siano importanti per prevenire la carenza di elettricità.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.