The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

La Svizzera ha risparmiato meno energia di quanto sperato nell’inverno 2022-2023

radiator
Il riscaldamento rappresenta i tre quarti del consumo di gas in Svizzera in inverno. © Keystone / Christian Beutler

Mentre la Svizzera ha ampiamente raggiunto gli obiettivi di riduzione del consumo di gas nell'inverno 2022-2023, gli inviti alla popolazione a risparmiare elettricità sono stati meno ascoltati.

Da ottobre 2022 a marzo 2023, il consumo di gas nel Paese è diminuito di poco più dell’obiettivo dichiarato del 15%, ha riferito giovedì la televisione pubblica RTS.

Il piano di risparmio volontario del gas è stato stabilito dal governo nell’agosto 2022 come parte degli sforzi a livello europeo. Si trattava in gran parte di esortare le famiglie, l’industria, i servizi e le istituzioni pubbliche ad abbassare il termostato, dato che il riscaldamento rappresenta i tre quarti del gas consumato in inverno.

È stato inoltre incoraggiato il passaggio volontario degli impianti a doppio combustibile dal gas al petrolio.

+ Per saperne di più: La Svizzera voterà sulla transizione climatica ed energetica a giugno

Tuttavia, l’obiettivo di ridurre l’uso dell’elettricità del 10% non è stato raggiunto; alla fine di marzo, il consumo era diminuito, ma solo del 4%, ha dichiarato la RTS.

La parlamentare del Partito Verde Delphine Klopfenstein ha dichiarato a RTS che è ancora importante fare di più per evitare future carenze. La campagna del governo per incoraggiare il risparmio, lanciata lo scorso agosto, deve essere affiancata da incentivi e misure vincolanti.

Secondo l’Ufficio Federale dell’Energia, i consumatori dovrebbero continuare a sforzarsi di ridurre volontariamente i consumi quest’anno, soprattutto perché gli aumenti dei prezzi sul mercato dell’energia iniziano solo ora a comparire sulle bollette degli utenti finali.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Panetteria

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.

Di più Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Altri sviluppi

Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case

Questo contenuto è stato pubblicato al I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.

Di più Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
munizioni

Altri sviluppi

Demografia

Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.

Di più Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
persona anziana con gli sci

Altri sviluppi

Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 

Questo contenuto è stato pubblicato al Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.

Di più Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 
Trump

Altri sviluppi

Politica svizzera

Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".

Di più Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Altri sviluppi

Politica svizzera

Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne

Questo contenuto è stato pubblicato al In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.

Di più Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
aerei

Altri sviluppi

Demografia

Aerei militari atterrano sull’autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.

Di più Aerei militari atterrano sull’autostrada

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR