Una parte del materiale di scavo estratto dal tunnel del San Gottardo è stata utilizzata per realizzare isole artificiali nel Lago dei Quattro Cantoni.
reussdelta.ch
Dalla galleria di base del San Gottardo sono state estratte oltre 28 milioni di tonnellate di roccia. Con questo materiale, gli antichi Egizi avrebbero potuto costruire sei piramidi di Cheope. Gli svizzeri hanno invece creato, tra le varie cose, terrapieni e isole artificiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Mi occupo di cambiamenti climatici ed energia con reportage, articoli, interviste e approfondimenti. Mi interessano gli impatti del riscaldamento globale sulla vita di tutti i giorni e le soluzioni per un pianeta senza emissioni.
Appassionato di viaggi e scoperte, ho studiato biologia e altre scienze naturali. Sono giornalista di SWI swissinfo.ch da oltre vent’anni.
Buona parte del lavoro è stata fatta da Sissi, Heidi e Gabi. Sono i nomi che i minatori hanno attribuito alle gigantesche fresatrici utilizzate per lo scavo del nuovo tunnel del San Gottardo.
In totale, macchine e dinamite hanno permesso di estrarre dalla montagna più di 28 milioni di tonnellate di materiale. A cosa corrisponde questa quantità? E che fine ha fatto la roccia scavata?
RTS
Circa un decimo del materiale di scavo (2,6 milioni di tonnellate) è stato utilizzato per un progetto ambizioso: il ripristino di alcune zone umide del Lago dei Quattro Cantoni, degradate dall’estrazione di ghiaia. Inoltre, vicino a Flüelen, nel canton Uri, sono state create sei piccole isole per la balneazione e la salvaguardia di numerose specie di uccelli.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cantiere e natura vanno a braccetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come tutti gli assi di comunicazione, anche le linee ferroviarie tagliano il territorio. Rispetto al passato le nuove tratte cercano tuttavia di essere il più ecocompatibili possibile: sono quindi sovente – e nel limite del possibile – realizzate in sotterranea, oppure con passaggi per la fauna selvatica. Nel caso delle Nuove trasversali ferroviarie alpine, il…
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I numeri impressionanti della nuova galleria del Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attesa è stata lunga. Diciassette anni, per la precisione. Ora è iniziato il conto alla rovescia e fra un mese esatto, il 1° giugno 2016, verrà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo. All’evento parteciperanno parlamentari svizzeri e stranieri, ministri, capi di Stato e rappresentanti di istanze internazionali. Il nuovo traforo, tra i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il transito attraverso le Alpi non è mai stato così veloce. Grazie a un tracciato quasi esclusivamente pianeggiante e a treni che potranno raggiungere i 250 km/h, il nuovo collegamento ferroviario del San Gottardo consentirà di viaggiare da Erstfeld, nel canton Uri, a Biasca, in Ticino, in appena 20 minuti. Cliccando sull’animazione seguente potete confrontare…
Italia e Germania più vicine grazie al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre ore in vent’anni: è la riduzione del tempo di percorrenza del viaggio in treno attraverso l’Europa lungo la linea del San Gottardo. Con l’entrata in funzione della nuova galleria di base il prossimo 11 dicembre, e la modernizzazione dell’intera rete ferroviaria e dei treni, per andare da Amburgo a Roma ci vorranno 14 ore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiando a 250 km/h si noteranno appena. E nella migliore delle ipotesi non verranno mai utilizzate dai passeggeri. Eppure, le porte d’emergenza all’interno della galleria di 57 km sono una piccola meraviglia ingegneristica. «Abbiamo dovuto concepire delle porte che possono essere aperte da un bambino e al contempo impediscono la propagazione di fuoco e fumo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Ricordo di aver percorso un lungo cunicolo di accesso al tunnel e di essere sceso in profondità. L’ascensore era più lungo dell’altezza dell’Empire State Building», racconta Roff Smith, fotogiornalista e autore di un reportage per il National GeographicCollegamento esterno. È stato incredibile «trovarsi nel cuore di un’enorme montagna, con migliaia di piedi di roccia sopra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono le 14, 17 minuti e 49 secondi. L’ultimo diaframma di roccia che ancora separava Sedrun da Faido ha ceduto di fronte alla potenza della fresa Sissi. Quello che fino a pochi minuti prima sembrava ancora un sogno, o una pazzia, è diventato realtà: la prima linea ferroviaria europea ad alta velocità attraverserà le alpi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Il progetto del secolo», «Un capolavoro dell’architettura ferroviaria», «Il gioiello della Svizzera per l’Europa»: per descrivere la nuova galleria del San Gottardo, che verrà inaugurata il 1° giugno 2016, i superlativi si sprecano. L’opera iniziata alla fine degli anni Novanta, e costata circa 12 miliardi di franchi, è entrata a pieno titolo nel Guinness dei…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.