The Swiss voice in the world since 1935

Una renna? No, un postino sugli sci

La Posta svizzera intende un giorno utilizzare i droni per consegnare i pacchetti di Natale nelle zone più remote. Sessant’anni fa, il postino utilizzava invece un altro metodo, forse altrettanto efficace: gli sci.

I postini del giorno d’oggi temono più i cani aggressivi degli infortuni sportivi. Ma nel secolo scorso, i portalettere nelle zone montagnose della Svizzera rischiavano di rompersi il collo per recapitare puntualmente i pacchetti di Natale.

In queste immagini di archivio della Televisione pubblica svizzera di lingua francese (RTS) si può vedere come l’ufficio postale di Einsiedeln, nel canton Svitto, riusciva a svolgere il suo lavoro malgrado le abbondanti nevicate che nel 1957 avevano colpito il villaggio di Oberiberg, a 1’125 metri di altitudine.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR