Bremgarten, canton Argovia (freshfocus)
freshfocus
Bremgarten, canton Argovia (freshfocus)
freshfocus
Bremgarten, canton Argovia (freshfocus)
freshfocus
Dalla fine di novembre le città della Svizzera trasformano strade e piazze in mercatini di Natale. Alcune bancarelle spuntano all’ombra di una chiesa, altre all’interno di una stazione ferroviaria.
Uno dei mercatini natalizi più famosi della Svizzera è quello di Montreux, nel canton Vaud. Sulla riva del lago Lemano, 160 piccoli chalet sono decorati con luci colorate e festive. A Einsiedeln (Svitto), il tradizionale mercato di Natale viene allestito sulla stretta via che dalla stazione ferroviaria conduce alla piazza dell’impressionante abbazia. E a Zurigo il mercatino si è impossessato degli spazi della stazione centrale. Le bancarelle sono disposte attorno a un grande albero di Natale decorato con luccicanti pietre preziose.
In numerosi mercatini di Natale del paese ci si sforza di vendere prodotti autentici e tradizionali quali candelieri di legno fatti a mano, bocce di Natale di vetro e vasetti di marmellata fatta in casa. Spesso, le persone che hanno lavorato a maglia i berretti di lana o realizzato le sculture in legno sono presenti nelle bancarelle, pronte a rispondere alle domande dei potenziali clienti.
I visitatori dei mercatini vengono da lontano. Passano da una bancarella all’altra e si lasciano guidare dagli odori. E quando le loro mani sono ormai congelate, si riscaldano con una buona tazza di vino caldo dolce e speziato.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un albero non è soltanto per Natale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendereste a nolo un albero di Natale? Sempre più svizzeri decidono di agire in questo modo per svariate ragioni. swissinfo.ch ha accompagnato Michael Christen e suo padre durante le loro consegne natalizie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un quartiere di Lyss, nel cantone di Berna, gli abitanti si mobilitano ogni anno per addobbare case e giardini con le più belle decorazioni luminose durante il periodo natalizio. Una tradizione che attira ormai un folto pubblico di ammiratori da tutta la Svizzera, ma anche da altri paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Natale non è stato dimenticato neppure durante le Guerre mondiali. Una mostra, allestita dal Museo delle culture di Basilea, ricorda come è stata vissuta la festa natalizia in quegli anni di restrizioni e di separazione tra i militi e le loro famiglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La parola presepio – o presepe – deriva dal latino e significa greppia o mangiatoia e per estenso la stalla o la grotta in cui si trovano. La rappresentazione della Natività fa infatti riferimento al Vangelo di Luca, secondo il quale Gesù alla nascita fu deposto da Maria in una mangiatoia. Tradizione natalizia cattolica, la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accanto a quelli appartenenti alle collezioni del museo svizzero, i presepi provengono da Barcellona, dalla Corea del Sud, dal Kirghizistan, dal Perù, dalla Polonia, così come dal famoso Museo dei presepi di Stein am Rhein. (Immagini: Museo nazionale svizzero).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.