The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Svizzeri, lavoratori indefessi

Gli svizzeri lavorano in media più dei cittadini dell'Unione europea Keystone

Le cifre lo confermano: gli svizzeri lavorano un sacco. Nel 2005 le ore lavorate hanno superato la soglia dei 7 miliardi, un vero record.

In media gli svizzeri hanno passato al lavoro 42 ore e 20 minuti la settimana, come indica l’Ufficio federale di statistica (UST).

Le ore lavorate in Svizzera sono state 7,004 miliardi, in aumento dello 0,4% rispetto all’anno prima. Il volume delle assenze è lievemente progredito (+1,9%), mentre è rimasto stabile quello delle ore straordinarie, pari a circa 90’000 posti a tempo pieno.

Da alcuni anni, la durata settimanale normale del lavoro dei dipendenti a tempo pieno non subisce grandi mutamenti: tra il 2000 e il 2005 è diminuita di 8 minuti, stabilizzandosi a 42 ore e 20 minuti.

Se tra il 2004 e il 2005 il volume annuo effettivo di lavoro è progredito dello 0,4 per cento, le ore lavorative presentano una crescita rallentata rispetto al numero medio di addetti, aumentato dell’1,2 per cento. Ciò è riconducibile, in primo luogo, alla riduzione delle settimane normali di lavoro (scese da 47,2 a 47,0 settimane in media; il 2004 è stato un anno bisestile) e al contemporaneo aumento delle ore di assenza.

Poco è invece cambiato al volume delle ore straordinarie (-0,1%). Nel 2005, i lavoratori di nazionalità straniera hanno compiuti 1’868 milioni di ore di lavoro, poco più di un quarto (26,7%) del volume effettivo delle ore lavorate. Tra il 2004 e il 2005 il volume annuo effettivo di lavoro delle persone di nazionalità straniera è cresciuto del 2,4% mentre è rimasto stabile quello dei lavoratori di nazionalità svizzera (-0,3%).

Dipendenti a tempo pieno

In cinque anni, la durata settimanale normale di lavoro dei dipendenti a tempo pieno si è accorciata di 8 minuti. Poiché, allo stesso tempo, sono diminuite sia la durata delle assenze che le ore straordinarie, rispettivamente di 11 e di 2 minuti la settimana, la durata settimanale effettiva di lavoro dei dipendenti a tempo pieno non ha subito variazioni.

Nel 2005, il maggior numero di ore settimanali di lavoro è stato realizzato dai dipendenti a tempo pieno del settore primario (ore effettive: 45 ore e 31 minuti). Seguono i rami «attività immobiliari, informatica, R&S» (con 43 ore e 13 minuti) e «attività finanziarie, assicurazioni» (con 42 ore e 55 minuti). Tuttavia, è proprio nel settore primario che è stato registrato il calo più significativo delle ore effettive di lavoro dei dipendenti tra il 2000 e il 2005 (-2 ore e 6 minuti).

Ore di straordinario e assenze

Nel 2005 sono state realizzate 176 milioni di ore di straordinario nel Paese, equivalenti a circa 90’000 posti di lavoro a tempo pieno. Sull’arco dell’anno, ogni posto di lavoro dipendente a tempo pieno ha prodotto mediamente 51 ore di straordinario. Vi sono tuttavia notevoli differenze tra un ramo economico e l’altro. Il maggior numero di ore straordinarie è stato rilevato nel ramo «attività finanziarie, assicurazioni» (97 ore per posto di lavoro). Esso superava di tre volte quello registrato nel ramo «sanità e attività sociali», collocato all’altro estremo della graduatoria (29 ore).

Nel 2005 sono state registrate complessivamente 265 milioni di ore di assenze, l’1,9 % in più rispetto al 2004. Come già negli anni precedenti, gran parte delle assenze era legata a motivi di salute. Seguono le assenze per servizio militare, servizio civile e protezione civile (30 milioni di ore; 11%) e le assenze per congedo maternità retribuito (13 milioni di ore; 5%).

swissinfo e agenzie

7,004 miliardi le ore di lavoro effettuate (+0,4%).
Assenze in lieve aumento (+1,9%).
Ore di straordinario – 0,1%.
42 ore e 20 minuti di lavoro la settimana.

I greci e gli austriaci lavorano 44,1 ore per settimana (2006). Seguono gli inglesi, con 43,1 ore. In coda i Lituani, con 38,5 ore.

La durata media convenzionale del lavoro è di 37 ore in Germania, 38 in Italia e 35 in Francia: il numero di ore effettivamente lavorate è però rispettivamente di 41,7; 41,3 e 41 la settimana.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR