
Vero o falso? Fatti e fandonie sul modello svizzero di intelligenza artificiale Apertus

I politecnici federali svizzeri hanno recentemente lanciato Apertus, un nuovo modello di IA su larga scala. Le reazioni sono state contrastanti, con un'accoglienza calorosa da parte di alcuni e critiche da parte di altri. Vediamo cosa c'è dietro le affermazioni più frequenti sulla nuova tecnologia.
Dopo settimane di attesa, i politecnici di Zurigo e Losanna (ETHZ e EPFL) hanno recentemente presentato Apertus, un modello linguistico nazionale di grandi dimensioni (LLM). Il team che lo ha sviluppato lo descrive come “completamente aperto” – il che significa che tutte le componenti del modello sono disponibili al pubblico – e “una pietra miliare nell’IA generativa per trasparenza e diversità”. Circolano diverse affermazioni su ciò che Apertus può o non può fare. Cosa è vero e cosa è falso?
Swissinfo lo ha testato e ha chiesto al team di sviluppo e ad altri esperti ed esperte di IA di separare i fatti dalla finzione e di fare luce sui suoi principali punti di forza e di debolezza.
>> Perché il nome “Apertus” riproduce dei pregiudizi millenari. L’opinione di Claudia Vaccarone:

Altri sviluppi
Il pregiudizio non è solo negli algoritmi, ma anche nelle parole che scegliamo
Apertus è il ChatGPT della Svizzera: falso
Apertus non è stato progettato per uso personale come ChatGPT di OpenAI. Si tratta di un modello di IA di base sviluppato per essere adattato a diverse applicazioni e servizi, in particolare nel mondo degli affari e della ricerca. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per il commercio elettronico o per estrarre informazioni in più lingue in campo medico.
“Il grande pubblico non è il nostro target principale”, afferma Imanol Schlag, ricercatore dell’ETHZ che ha diretto lo sviluppo tecnico di Apertus.
Per questo motivo, Apertus non è stato rilasciato con molte funzioni rivolte all’utenza o con un’applicazione mobile dedicata.
“La nostra intenzione non è mai stata quella di sviluppare la risposta svizzera a ChatGPT”, spiega Maria Grazia Giuffreda, direttrice associata del Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano, dove si trova il supercomputer che gestisce Apertus.
Per dare al pubblico la possibilità di provare la nuova IA, l’ONG Public AI ha reso disponibili alcune funzioni di chat sul suo sito webCollegamento esterno.
>> Leggete tutte le novità in arrivo nel campo dell’IA in Svizzera:

Altri sviluppi
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Apertus non può competere con gli LLM più diffusi: vero
Apertus è il più potente LLM completamente aperto di cui abbiamo conoscenza, dal momento che conta 70 miliardi di parametri (un valore che indica la capacità di apprendimento) nella sua versione più grande. Ma non è all’altezza di modelli proprietari come GPT-4, Gemini o Claude, che sono addestrati su set di dati molto più ampi e sono supportati da un’enorme potenza di calcolo. A titolo di confronto, GPT-3 ha 175 miliardi di parametri (i dettagli non sono pubblici per le versioni successive).
“Paragonare Apertus ai modelli di intelligenza artificiale delle grandi aziende americane è come paragonare un piccolo agricoltore del Vallese a un enorme produttore di carne bovina”, afferma El Mahdi El Mhamdi, professore all’École Polytechnique di Parigi.
I modelli più piccoli, tuttavia, possono essere più efficienti, più accessibili alle piccole e medie imprese e meno dispendiosi in termini di energia. “Ci si rende sempre più conto che la qualità dei dati è più importante della quantità”, aggiunge Mete Ismayilzada, ricercatore dell’EPFL e dell’Università della Svizzera italiana.
Alcuni intellettuali rimangono scettici. Bruno Frey, professore emerito dell’Università di Zurigo, ha affermato che l’LLM svizzero gli ha fornito una fonte scientifica errata: “Non l’ho trovata molto convincente”. Il matematico Xavier Comtesse ha scritto su LinkedInCollegamento esterno che il modello produce molti risultati che sembrano accurati ma in realtà sono sbagliati (allucinazioni).
Schlag difende le prestazioni di Apertus, osservando che la sua versione più piccola (8 miliardi di parametri) ha già superato modelli analoghi di Mistral, Meta, Alibaba – e di ogni altra istituzione pubblica.
>> Questo video vi aiuta a navigare tra i termini tecnici che riguardano l’IA:

Altri sviluppi
Che cosa è l’intelligenza artificiale?
Apertus è etico e trasparente rispetto ad altri modelli di IA: vero
Apertus è il primo modello di IA su larga scala progettato e sviluppato per soddisfare i requisiti chiave della legge europea sull’IA, entrata in vigore nel 2024. Questi includono la trasparenza, la tracciabilità dei dati e il rispetto della proprietà intellettuale e della privacy. L’architettura del modello, i pesi (valori numerici che determinano il funzionamento delle reti neurali) e le istruzioni per l’addestramento sono pubblici. I dataset utilizzati per l’addestramento provengono da fonti pubbliche e legali e non includono opere protette da copyright o siti che hanno scelto di non essere inclusi nei dataset di addestramento.
Al contrario, i giganti della tecnologia sfruttano da tempo i dati di miliardi di utenti senza consenso, compresi quelli protetti da copyright. Questi dati sono spesso compilati sfruttando lavoro umano nascosto e sottopagatoCollegamento esterno nei Paesi in via di sviluppo, osserva El Mahdi El Mhamdi. “Non ci rendiamo ancora conto del livello di abuso che è normalizzato nella catena di fornitura dell’IA moderna e dominante”, afferma.
Ecco perché Apertus è particolarmente interessante per le aziende, gli istituti di ricerca e gli enti pubblici che vogliono sviluppare applicazioni di IA in modo etico e nel rispetto dei requisiti di legge. “Siamo un esempio di come sia possibile addestrare l’IA generativa in modo responsabile e senza rubare la proprietà intellettuale altrui”, afferma Schlag.
Apertus parla più di 1’800 lingue: ingannevole
Sviluppatori e sviluppatrici hanno fatto un grande sforzo per addestrare Apertus su una moltitudine di lingue, più di 1’800 affermano, comprese le lingue minoritarie e i dialetti spesso trascurati da LLM più diffusi, come il romancio e lo svizzero tedesco. Si tratta di un dato significativo, poiché la maggior parte dei modelli di intelligenza artificiale si concentra principalmente sulle lingue più diffuse.
Ma capire una lingua è una cosa, parlarla correttamente è un’altra. Soprattutto negli idiomi meno comuni, Apertus può commettere errori significativi.
Nel nostro test, ad esempio, Apertus ha talvolta prodotto frasi goffe o errate in italiano. In romancio, invece, ha fornito una traduzione sbagliata della parola “nonno”.
Schlag, responsabile dello sviluppo di Apertus, ammette che le capacità di conversazione del modello devono essere migliorate. Tuttavia, sottolinea che, in alcuni compiti – come la traduzione dal tedesco al romancio – supera già altri modelli linguistici secondo l’ultimo rapporto tecnicoCollegamento esterno.
Questo non impressiona tutti. “Che senso ha un modello che parla romancio se le sue prestazioni medie sono di gran lunga inferiori a quelle di modelli analoghi, per non parlare dei migliori?”, si chiede Aldo Podestà, CEO della start-up svizzera Giotto.ai, che sostiene il progetto di Apertus ma ne riconosce anche i limiti.
Mary-Anne Hartley, docente e direttrice del Laboratorio per le tecnologie intelligenti per la salute globale e la risposta umanitaria dell’EPFL, ha un’opinione diversa: “Le persone che parlano lingue poco diffuse meritano di essere rappresentate nella tecnologia. Questo è ciò che Apertus sta cercando di fare”, afferma. Per il team di sviluppo, questi limiti sono il prezzo temporaneo da pagare per un approccio più inclusivo ed etico.
Apertus è destinato solo alla Svizzera: falso
Sebbene sia stato sviluppato in Svizzera da istituzioni svizzere, sarebbe sbagliato vedere Apertus come un’IA utile solo per applicazioni in Svizzera. La maggior parte dei dataset di addestramento proviene da fonti internazionali. Fanno eccezione i dati in tedesco e romancio e l’integrazione di una “Carta dei valori svizzeri”, che stabilisce principi come la neutralità e la diversità linguistica a cui l’intelligenza artificiale deve conformarsi. “A parte questi aspetti, il nostro modello non ha nient’altro di specificamente svizzero”, afferma Imanol Schlag.
Il team di Apertus spera che altri Paesi mostrino interesse per questo progetto e contribuiscano al suo sviluppo fornendo infrastrutture, talenti e risorse. “La nostra ambizione è di continuare a sviluppare Apertus a livello europeo, se non mondiale”, afferma Giuffreda del centro di calcolo di Lugano.
Apertus non può aggiornarsi in tempo reale perché non è collegato a Internet: ingannevole
Nessun modello linguistico di grandi dimensioni può aggiornarsi in tempo reale. Rimangono tutti statici una volta addestrati, anche quando sono incorporati in prodotti che possono accedere a Internet, come ChatGPT. L’unico modo per inserire modifiche e correzioni in un modello di IA è addestrarlo nuovamente. Ma si tratta di un processo molto costoso che solo le aziende con grandi risorse possono permettersi di fare frequentemente. “Questo è il limite principale di questa tecnologia”, spiega Schlag.
Per il prossimo ciclo di addestramento, Apertus si avvarrà di 20 milioni di franchi svizzeri di finanziamenti federali e del supercomputer svizzero Alps, alimentato interamente da energia idroelettrica, risparmiando così risorse. Ma a lungo termine saranno necessarie nuove fonti di finanziamento. “Mi piacerebbe vedere più investimenti in questa tecnologia, che è così cruciale per la nostra sovranità digitale”, afferma Schlag.
A cura di Gabe Bullard
Altri sviluppi

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.