The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Inizia sessione autunnale Camere federali

Al via oggi a Berna la sessione autunnale delle Camere federali. KEYSTONE/THOMAS HODEL sda-ats

(Keystone-ATS) Inizia oggi la sessione autunnale delle Camere federali. Due i temi principali che terranno occupati consiglieri nazionali e “senatori” fino al 28 settembre: il “Progetto fiscale 17” e la trasposizione nel diritto elvetico della nuova direttiva europea delle armi.

L’obiettivo di quest’ultima, proposta dalla Commissione Ue il 18 novembre 2015, pochi giorni dopo la seconda strage di Parigi, è mettere un freno alla diffusione dei fucili semiautomatici. Se i due rami del Parlamento sono sostanzialmente d’accordo nel voler limitare l’accesso a questo tipo di armi, esistono divergenze sulle questioni tecniche. I caricatori, ad esempio, vanno considerati come armi o come accessori?

Per quanto riguarda il “Progetto fiscale 17” (rinominato dagli Stati “Riforma fiscale e finanziamento AVS”) , gli occhi saranno puntati sul Consiglio nazionale che dovrà esprimersi sul compromesso elaborato dagli Stati. Questo prevede che ogni franco di tassazione perso in seguito al Progetto fiscale 17 a livello di Confederazione, Cantoni e Comuni venga “compensato” con un franco di finanziamento all’AVS. L’esito alla Camera del popolo è però tutto fuorché scontato: in commissione il progetto è infatti stato approvato con un sol voto di scarto (per 12 a 11 e 2 astensioni).

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR