Navigation

Lugano Communication Forum, atto terzo

La manifestazione, che si svolge dal 3 al 5 aprile al Palazzo dei Congressi di Lugano, comprende una ventina di seminari e congressi, organizzati da venticinque aziende partecipanti, che toccano tutti i temi principali della New Economy, di Internet, della società digitale, e di tutte le implicazioni che queste hanno nella vita professionale e privata di tutti noi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 aprile 2001

Quo Vadis Internet? Quo Vadis Personal Computer? L'informatica, la New Economy, la rete ci stanno cambiando sempre più la vita, ed è giunto il momento di guardare tutto in modo critico, di cercare di rispondere ad alcune domande fondamentali.

E' questo il compito del Lugano Communication Forum, quello di spiegare il nuovo mondo a tutti, in modo semplice ma approfondito, serio ma divertente, con il "Leit Motiv" di Ticino Informatica, che non è necessario essere noiosi per parlare di cose serie.

Anche la distribuzione del catalogo a tutti i fuochi è una "prima" per una rassegna tecnologica a livello Svizzera. Ma proprio questo è il punto: la tecnologia non è più tecnologia, nel senso di una materia riservata agli ingeneri. E' una parte del nostro modo di vivere. La tecnologia Internet non allontana dalle emozioni, anzi le accentua, ne fa vivere di nuove.

L'uomo è dotato dei sensi, strumenti biologici di comunicazione, che adesso vengono affiancati dai cyber-sensi. Ma chi controlla cosa? Al Forum si vuole mettere tutti in grado di riprendere il controllo delle proprie cyber emozioni, perché la ragione del cervello umano rimane sempre superiore a quella del cervello di silicio.

Sono tre giorni di grandi temi, dunque, ma, come abbiamo detto, tre giorni aperti a tutti. E si parla veramente di tutto. Dalla trasmissione dei dati con il telefono cellulare (adesso, senza attendere l'UMTS), al futuro della televisione nell'era della nuova comunicazione, a come venga utilizzato Internet in Svizzera a seconda del sesso, ai miti e alle realtà della New Economy.

Davide Gai

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.