Rotoli di filo spinato pronti per essere posizionati per garantire la sicurezza al WEF di Davos.
(Keystone/Arno Balzarini) Keystone
Nell’asilo di Suhr, nel canton Argovia, si attende soltanto l’arrivo dei bambini.
(Keystone/Christian Beutler) Keystone
Partita amichevole di hockey su ghiaccio: i giocatori elvetici si riuniscono attorno al portiere Reto Berra prima di affrontare il Canada.
(freshfocus/Valeriano Di Domenico) Valeriano Di Domenico/freshfocus
Il più grande orologio ferroviario del mondo è svelato nella nuova sede a Berna delle Ferrovie federali svizzere.
(Keystone/Lukas Lehmann) Keystone
La prima dello spettacolo “Quidam” del Cirque du Soleil a Zurigo.
(Keystone/Ennio Leanza) KEYSTONE/Ennio Leanza
Linda Züblin si appresta a lanciare il peso ai Campionati europei di atletica di Zurigo.
(Keystone/Jean-Christophe Bott) Keystone
Il 10 agosto la luna ha raggiunto il suo perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra. È stata la luna piena più grande e più brillante del 2014.
(Keystone/Ennio Leanza) KEYSTONE/Ennio Leanza
Il nuovo Emmental del 1° agosto è presentato nel giorno della Festa nazionale svizzera.
(Photopress/Steffen Schmidt) Keystone
Lottatori bernesi raccolti in cerchio alla Festa di lotta svizzera di Stoos, nel canton Svitto.
(Keystone/Sigi Tischler) KEYSTONE
L’Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA), con sede a Nyon nel canton Vaud, vieta all’associazione della penisola della Crimea di partecipare al campionato di calcio russo.
(Keystone/Jean-Christophe Bott) Keystone
Il duo argentino “Frikstailers” sul palcoscenico del Paléo Festival di Nyon.
(Keystone/Martial Trezzini) Keystone
I membri del Consiglio degli Stati (camera alta del parlamento) al termine della sessione estiva a Berna.
(Keystone/Gian Ehrenzeller) Keystone
Buste elettorali vuote delle votazioni federali, tra cui quella sull’iniziativa Ecopop.
(Keystone/Alessandro della Valle) KEYSTONE
Stanislas Wawrinka e Roger Federer nella finale della Coppa Davis contro la Francia.
(Reuters/Gonzales Fuentes) Reuters
Stand alla fiera Swissbau di Basilea, tra le esposizioni dell’edilizia e dell’amministrazione immobiliare più grandi d’Europa.
(Keystone/Georgios Kefalas) Keystone
Bienne, nel canton Berna, ha scelto un carrello della spesa gigante riempito di regali come decorazione natalizia.
(Keystone/Peter Klaunzer) Keystone
Ruota panoramica alla fiera di Zugo.
(Keystone/Urs Flüeler) Keystone
Ancora una volta l’anno volge al termine e presto il 2014 sarà soltanto un ricordo. Gli ultimi dodici mesi sono stati particolarmente intensi sul piano politico. Senza dimenticare gli altri piccoli e grandi eventi, dalla lotta alla presentazione dell'orologio più grande del mondo, che hanno segnato la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato il 27 dicembre 2014 - 11:00
Gli svizzeri hanno un rapporto particolare con l’Europa, come ha dimostrato la votazione del 9 febbraio, quando la maggioranza degli elettori ha accettato non senza sorprese l’iniziativa per limitare l’immigrazione. L’altra iniziativa sull’immigrazione, denominata Ecopop, è invece stata respinta a fine novembre.
Con la firma della Svizzera della convenzione dell’OCSE sullo scambio automatico delle informazioni bancarie, il 2014 ha poi sancito la fine del segreto bancario. Al Forum economico mondiale di Davos (WEF), la cerchia dei pesi massimi della politica e dell’economia si è ritrovata ancora una volta per il grande appuntamento internazionale.
Imponente, ma per altri motivi, è stata anche la luna piena del 10 agosto. Siccome si trovava più vicino che mai alla Terra, la luna piena è stata la più grande e la più brillante dell’anno.
L’estate è stata particolarmente piovosa, con inondazioni eccezionali nella regione dell’Emmental, nel canton Berna. In novembre, la pioggia è caduta abbondante anche in Ticino, dove gli smottamenti hanno causato la morte di quattro persone in pochi giorni.
Lo sport ha vissuto momenti di gloria nel tennis, quando Roger Federer e Stan Wawrinka hanno regalato alla Svizzera la prima Coppa Davis della sua storia, battendo in finale la Francia.
(Testo di Gaby Ochsenbein, swissinfo.ch; Immagini selezionate da Ester Unterfinger, swissinfo.ch)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!