Orologio ferroviario FFS: il quadrante senza numeri caratteristico delle stazioni ferroviarie svizzere è stato ideato nel 1944 dal designer e ingegnere Hans Hilfiker. La concezione minimalista di questo orologio, con la famosa lancetta dei secondi rossa, è stata in seguito utilizzata da Apple.
swissinfo.ch
Borsa Freitag: concepita da due grafici, i fratelli Freitag, i quali cercavano un materiale robusto e impermeabile. Nel 1993 hanno realizzato la prima borsa fatta di vecchi teloni di camion, cinture di sicurezza di automobili e camere d'aria per biciclette.
Keystone
Grattugia: inventata allo stesso tempo del birchermüesli (una miscela di fiocchi di cereali, frutta secca e semi oleosi) nel 1926 da Maximilian Oskar Bircher-Benner. Questa grattugia è ritenuta indistruttibile.
Keystone
Gli svizzeri sono spesso considerati delle persone prudenti e meticolose. Hanno però anche uno spirito creativo che ha prodotto numerose invenzioni utilizzate in tutto il mondo.
Cerniera lampo, cellophane o LSD: le invenzioni svizzere note in tutto il mondo sono numerose. Secondo il Global Innovation IndexCollegamento esterno, la Svizzera è campionessa del mondo dell’innovazione, seguita da Svezia e Stati Uniti. In Europa, la Confederazione è il Paese che ha depositato il maggior numero di brevettiCollegamento esterno. Nel 2018, le domande di brevetto svizzere sono state 955 (per milione di abitanti). Il numero scende a 332 in Germania e a 132 negli Stati Uniti.
La Svizzera dispone di un’industria farmaceutica forte, per cui non sorprende che molte invenzioni provengano da questo settore. Si va dalla produzione artificiale di vitamina C ai sedativi come il valium e il controverso LSD.
Le innovazioni che facilitano la vita sono molto apprezzate: la chiusura a velcro, la pellicola di cellophane, il coltellino tascabile, l’orologio da polso, lo spremiaglio e molto altro ancora.
(Fonti: Ufficio europeo dei brevetti, Dizionario storico della Svizzera)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.