The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Vero o falso: l’obbligo potrebbe risolvere la carenza di personale militare?

Serie Vero o falso, Episodio 5:

Negli ultimi anni, un numero crescente di Paesi europei ha rivisto le proprie regole sull'obbligo militare e aumentato le spese per la difesa. Ma la coscrizione può davvero risolvere le carenze di personale a lungo termine?

Dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia – e con i droni e i velivoli russi che violano ripetutamente lo spazio aereo della NATO – i Governi di tutta Europa hanno risposto aumentando gli investimenti in armamenti e sistemi di difesa.

Allo stesso tempo, molti Paesi faticano a reclutare sufficiente personale militare professionista. Ciò ha spinto alcune nazioni a riconsiderare l’idea della leva obbligatoria. In questo video analizziamo perché la coscrizione possa da un lato incrementare rapidamente gli effettivi nel breve termine, ma dall’altro faccia ricadere l’onere sulle giovani generazioni.

Altri sviluppi
La carenza di personale militare sta diventando un problema globale.

Altri sviluppi

Affari esteri

Perché in Europa la leva obbligatoria sta tornando d’attualità

Questo contenuto è stato pubblicato al La scarsità di militari professionisti in Europa, in un contesto di crescenti preoccupazioni per le ambizioni belliche della Russia, ha costretto diversi Paesi a riconsiderare l’idea della coscrizione obbligatoria.

Di più Perché in Europa la leva obbligatoria sta tornando d’attualità

Gli esperti avvertono che, nel lungo periodo, questa soluzione potrebbe rivelarsi meno efficace rispetto all’investimento in militari di professione, che siano meglio retribuiti, formati e dotati di tecnologie più avanzate.

Invia il tuo contributo.

Avete sentito affermazioni sulla Svizzera che vorreste che verificassimo?

Fatecelo sapere e c’impegneremo a rispondervi.

Tradotto con il supporto dell’IA/mrj

Articoli più popolari

I più discussi

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR