Durante la falciatura del fieno, Ruth Wüthrich cerca il confine tra due appezzamenti. Tomas Wüthrich
La mungitura delle mucche è fatta la mattina e la sera. Mentre Hans munge, Ruth pulisce la stalla, nutre gli animali e porta il latte fuori dall'edificio per trasportarlo più tardi al caseificio. Tomas Wüthrich
Hans e Ruth sul loro McCormick D-436 del 1957, davanti alla loro fattoria à Chiètres (sinistra). La sera, Hans finisce il lavoro tra le 20 e le 21 e si addormenta spesso davanti alla televisione. Tomas Wüthrich
Hans Wüthrich raccoglie i resti di erba nel silo di un vicino che ne ha troppa. Le mucche non devono consumare foraggio conservato in silo durante il periodo di produzione del formaggio, che comincia in maggio. Tutti i sili, controllati dalla cooperativa casearia, devono essere vuotati e puliti. Tomas Wüthrich
Due vitelli d'allevamento si leccano dopo aver bevuto. Ricevono solo latte e non devono mangiare né fieno né erba, in modo che la loro carne rimanga bianca. Tomas Wüthrich
Lo sfila-stivali permette di togliersi comodamente le calzature di gomma dopo il lavoro nella stalla. Tomas Wüthrich
Ruth e la sua nipotina portano il latte al caseificio. La produzione di latte è contingentata dagli anni Settanta. I Wüthrich sono autorizzati a fornirne 43'000 chili all'anno. Con un prezzo del latte di 77 centesimi al chilo, il reddito annuale raggiunge i 33'110 franchi. Tomas Wüthrich
Hans e Ruth durante il pasto di mezzogiorno nella loro cucina. Tomas Wüthrich
Hans lavora il campo di un altro agricoltore (a sinistra) e Ruth è seduta sul sedile dei passeggeri del trattore con una falce e un mazzo di fiori di sambuco (a destra). Tomas Wüthrich
La firma del contratto di vendita con Urs Johner, che compra buona parte dei 6,48 ettari di terra di Hans e Ruth. I terreni agricoli sono molto richiesti. Tomas Wüthrich
Hans con una forca carica di fieno. Teme sempre che non sia abbastanza secco e attende la pioggia con impazienza, in modo che l'erba possa ricrescere e ci sia fieno a sufficienza per l'inverno (a sinistra). Ruth porta il bidone del latte nella stalla (a destra). Tomas Wüthrich
Dal 1996 i Wüthrich affidano a un altro agricoltore il compito di raccogliere le loro barbabietole da zucchero, perché la raccolta tradizionale, che richiede molto lavoro manuale, è diventata per loro troppo impegnativa. Da quando il trasporto ferroviario delle barbabietole da Chiètres è stato soppresso, gli agricoltori devono trasportare loro stessi i tuberi allo zuccherificio di Aarberg. Per questo servono macchine e trattori di grandi dimensioni, che i Wüthrich non possiedono. Tomas Wüthrich
Hans dà una mano a caricare i suoi animali. Tutto accade in fretta, la stalla si svuota in pochi minuti. Tomas Wüthrich
L'addio alle mucche è un momento doloroso per tutti. Deborah, la più bella mucca della stalla, allunga il collo al momento della partenza e si guarda un'ultima volta indietro. Tomas Wüthrich
Dopo la fine dell'attività nella fattoria, Hans e Ruth sono sollecitati da vari agricoltori. Scrivono su un quaderno le ore di lavoro in vista del conteggio di fine anno. Non sanno ancora che salario riceveranno, sanno solo che non supererà i 12 franchi l'ora. Tomas Wüthrich
Questo contenuto è stato pubblicato il 27 febbraio 2021 - 11:00
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.