
Una visita al laboratorio di intelligenza artificiale
Scattare immagini di alta qualità con i nostri smartphone, tradurre testi da una lingua all'altra in pochi secondi, ricevere suggerimenti per musica e film da servizi di streaming - questi sono alcuni dei molti compiti che vengono eseguiti dagli algoritmi, che necessitano di molti dati e di un lungo addestramento per funzionare bene.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.

Analizzo i rischi, le opportunità e gli impatti concreti dell'intelligenza artificiale sulla società e sulla vita quotidiana. Approdata a SWI swissinfo.ch nel 2020, traduco la complessità della scienza e della tecnologia in storie che parlano a un pubblico globale. Nata a Milano in una famiglia italo-egiziana, mi interesso di sapere e scrittura fin da bambina. Ho lavorato tra Milano e Parigi come redattrice plurilingue per riviste tecnologiche fino alla svolta nel giornalismo internazionale con SWI swissinfo.ch.
-
DeutschdeBesuch im Labor für Künstliche IntelligenzDi più Besuch im Labor für Künstliche Intelligenz
-
FrançaisfrVisite dans un laboratoire d’intelligence artificielleDi più Visite dans un laboratoire d’intelligence artificielle
Per l’utente medio, spesso non è facile capire cosa sono gli algoritmi e cos’hanno a che fare con l’intelligenza artificiale (IA). I ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto di ricerca IdiapCollegamento esterno nel Canton Vallese hanno recentemente sviluppato alcune applicazioni ludiche che dimostrano al pubblico cosa può fare l’IA e come funziona. Un giorno, queste applicazioni potrebbero essere utilizzate per supportare le persone anziane o i disabili.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
F-35 e la trappola del prezzo fisso, un nuovo scandalo svizzero legato ai jet da combattimento?

Altri sviluppi
Pensione senza frontiere: quando gli anziani voltano le spalle alla Svizzera

Altri sviluppi
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia

Altri sviluppi
“C’è chi sarebbe meglio se non avesse un cane”

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.