Navigation

Musica

Jodel, musica classica, jazz, pop, rock, rap. Numerosi siti web danno accesso alle differenti sfaccettature della musica «made in Switzerland».

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 giugno 2011
swissinfo.ch

Musica popolare e folcloristica

Parlando della musica popolare in Svizzera, il pensiero va spontaneamente allo jodel, sebbene questa particolare tecnica vocale non sia patrimonio esclusivo della Svizzera. Nelle Alpi, lo jodel serviva da strumento di comunicazione a distanza tra i pastori, separati dalla topografia impervia delle regioni di montagna.

La musica popolare svizzera, in particolare quella a nord delle Alpi, non comprende solo lo jodel, ma è caratterizzata anche dall'uso di particolari strumenti: lo schwyzerörgeli (un piccolo accordeon diatonico), lo hackbrett (uno strumento a corde suonato con delle bacchette), il clarinetto, il contrabbasso e naturalmente il corno delle Alpi, suonato singolarmente o in gruppo.

Altre informazioni sulle tradizioni e sull'evoluzione contemporanea dello jodel e del corno delle Alpi si possono trovare sul sito multimediale di swissinfo.ch dedicato all'argomento.

Da segnalare anche la pagina web dell'accademia svizzera del corno delle AlpiLink esterno.

Le numerose associazioni che in Svizzera si dedicano allo jodel, al corno delle Alpi e all'arte degli sbandieratori sono unite nell'Associazione federale di jodelLink esterno.

All'associazione appartengono anche numerosi gruppi di svizzeri all'estero residenti negli Stati uniti, in Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Ogni tre anni l'associazione organizza la festa federale di jodel, un evento che attira centinaia di migliaia di persone.

La Svizzera ha una grande tradizione nell'ambito della musica amatoriale. In quasi ogni villaggio esistono almeno un coro o una banda musicale.

Musica classica

Nella storia della musica classica, la Svizzera ha ricoperto un ruolo relativamente modesto. Ha tuttavia dato i natali nel XX secolo ad alcuni compositori di rilievo, come Arthur HoneggerLink esterno (il suo ritratto compare sulla banconota da 20 franchi), Frank Martin e Othmar Schoeck.

L'Orchestra della Svizzera romandaLink esterno, sotto la direzione del suo fondatore Ernest Ansermet, ha dato un contributo fondamentale alla diffusione di una cultura musicale moderna in Svizzera. Quasi tutte le maggiori città del paese (Zurigo, Ginevra, Losanna, Bienne, Berna, Basilea, Lucerna, Lugano, Winterthur e San Gallo) hanno un’orchestra di musica classica, spesso di notevole qualità. Tra i direttori d'orchestra contemporanei più noti ci sono Charles Dutoit e Mathias Bamert.

Informazioni sui compositori, sugli interpreti e sulle orchestre si possono trovare su musinfo.ch, una banca dati sulla musica svizzera.

Un efficace riassunto della storia della musica classica in Svizzera è fornito dal Dizionario storico della Svizzera.

Un'agenda dei concerti è proposta dal portale classicpoint.ch.

Jazz

Il jazz divenne popolare in Svizzera dopo gli anni trenta del XX secolo. Il paese ha visto nascere numerosi jazzisti di fama internazionale, come George Gruntz (nato nel 1932), Irène Schweizer (1941), Franco Ambrosetti (1941), Hans Koch (1948), Norbert Mösling (1952), Mike Goetz (1956), Thierry Lang (1956), Heiri Känzig (1957) e Erika Stucky (1962), per citarne solo alcuni.

I festival di Willisau, di Lugano e in particolare di Montreux sono tra gli eventi jazzistici più noti a livello internazionale. A Berna e a Lucerna hanno sede rinomate scuole di jazz.

Informazioni in inglese sul jazz in Svizzera si trovano sul sito di swissinfo.ch.

Open Air e altri festival

Durante l'estate in Svizzera c'è una ricca offerta di open air e festival musicali di ogni genere. Tra i più conosciuti festival internazionali di musica classica si possono citare il Lucerne Festival, le settimane musicali a Pasqua e in estate a Lucerna, il Menuhin festival di GstaadLink esterno, e lo Snow and Symphony Festival di St. Moritz.

Il festival di Montreux, che si tiene ogni anno, attira sulle rive del lago Lemano numerosi visitatori da tutto il mondo. In tutto il paese, dal lago Bodanico al Lemano, da Basilea a Chiasso, si svolgono innumerevoli festival dedicati al jazz, al rock, al pop, alla musica latina, al country.

Tra gli eventi più rinomati ci sono, oltre a Montreux, il festival jazz di Willisau, JazzAscona, Rock oz Arènes ad Avenches.

I grandi open air dell'estate, come il Paléo di Nyon, l'open air di Frauenfeld e il festival del Gurten a Berna attirano un numeroso pubblico, disposto a passare giorni in tenda, talvolta sotto la pioggia e in mezzo al fango, per ascoltare dal vivo star internazionali e band svizzere di successo.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.