Nuovi scenari MeteoSvizzera: più caldo, meno neve e forti piogge
In futuro, in Svizzera, farà sempre più caldo, si avrà meno neve e le piogge saranno più forti.
(Keystone-ATS) Sono questi gli scenari climatici presentati oggi a Berna dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e dal Politecnico federale (ETH) di Zurigo alla presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Tali scenari costituiscono la base per la strategia del Consiglio federale per l’adattamento ai cambiamenti climatici, hanno indicato gli esperti di MeteoSvizzera e dell’ETH, per i quali già molti effetti di questi mutamenti sono misurabili e tangibili.
“I nuovi scenari climatici offrono un quadro più concreto (…) per i prossimi decenni. Ci aiutano a identificare i possibili sviluppi e a pianificare provvedimenti adeguati per proteggere il nostro ambiente, le città e l’agricoltura”, ha affermato Baume-Schneider durante la conferenza stampa odierna.
I quattro principali cambiamenti
Un riscaldamento globale complessivo di 3 gradi centigradi comporterà un aumento della temperatura molto più marcato in Svizzera (+4,9 gradi) a causa anche della sua orografia. Secondo gli esperti, ciò avrà innumerevoli ripercussioni, di cui quattro caratterizzeranno il clima della Confederazione.
In primis, in futuro, le ondate di caldo potranno verificarsi sempre più spesso anche in regioni prealpine e alpine. In secondo luogo, i suoli in Svizzera diventeranno sempre più aridi in estate. A lungo termine, inoltre, le precipitazioni intense (temporali violenti) aumenteranno in tutte le stagioni.
Infine, in inverno, le precipitazioni si verificheranno sempre più sotto forma di pioggia anziché di neve. E la quota invernale media dell’isoterma di zero gradi si spingerà fino a circa un’altitudine di 1450 metri.