Quando lo shopping diventa politico
Esiste un modo per conoscere l’interesse dei giovani nella politica al di là della loro partecipazione alle urne?
I prodotti biologici e del commercio equo e solidale hanno il vento in poppa in Svizzera. Ciò malgrado, le cifre relative alle vendite non dicono nulla sulle motivazioni dei consumatori. E quando la scelta di un prodotto è determinata dalla volontà, ad esempio, di proteggere il clima o i lavoratori del sud, il consumo può diventare una forma di partecipazione politica, afferma Birte Gundelach.
Ricercatrice al Centro della democrazia di Aarau, Birte Gundelach sta cercando di mettere a punto un sistema per analizzare le motivazioni politiche dei consumatori.
In Democracy Lab, la serie di video di #DearDemocracy, dei giovani ricercatori raccontano cosa hanno scoperto sulla democrazia.
Traduzione dall’inglese, Stefania Summermatter
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.