Il Partito socialista (PS) ha presentato martedì cinque progetti d'iniziative popolari che affrontano temi quali il salario minimo, il congedo parentale e il pensionamento flessibile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
«Vogliamo lanciare un’offensiva sociale per modellare il viso di una Svizzera più solidale», ha indicato il presidente dei socialisti Christian Levrat.
Il PS, seconda forza politica in Svizzera, non esita a tornare alla carica con una nuova proposta in favore del pensionamento flessibile, dopo 40 anni di contributi. Un’altra possibile iniziativa mira all’introduzione di un salario minimo di 3’500 franchi mensili.
I socialisti potrebbero anche chiedere un congedo parentale di 6-12 mesi dalla nascita di un figlio, da suddividere tra i coniugi. Il finanziamento sarebbe coperto dalle indennità per perdita di guadagno.
Sempre in ambito familiare, si legge in una nota del PS, si dovrebbero esonerare i figli e i giovani in formazione dai premi dell’assicurazione malattia. Per compensare questa minore entrata, sarebbe introdotta un’imposta sulle successioni. Un altro progetto d’iniziativa socialista prevede d’investire nelle energie rinnovabili.
La decisione su quale iniziativa popolare lanciare spetterà ai militanti socialisti, che si riuniranno a Svitto il 17 ottobre. Il tema scelto dai delegati diventerà probabilmente il cavallo di battaglia del PS in vista delle elezioni federali del 2011.
swissinfo.ch e agenzie
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prima assicurazione per i neo-papà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il promotore il congedo contribuisce a rendere più attraente un’azienda e ad accrescere il senso di appartenenza dei collaboratori. Per i sindacati e la sinistra l’iniziativa è poco solidale: ci vuole una legge. Lo scorso gennaio la ministra Doris Leuthard aveva proposto di accordare cinque giorni pagati di congedo paternità, e venti non pagati,…
Salari minimi: richiesta giustificata ma poco lungimirante
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Working poor» e lavoro precario: due espressioni che indicano sostanzialmente il medesimo fenomeno, ossia gruppi di persone che percepiscono un salario ma ciononostante non raggiungono il minimo esistenziale. In queste situazioni deve dunque intervenire l’aiuto sociale. Secondo l’ufficio federale di statistica, in Svizzera circa 150’000 persone appartengono alla categoria dei «working poor». Tra i settori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il congresso straordinario, i socialisti hanno dibattuto soprattutto delle sfide che attendono il partito dopo la sconfitta subita in ottobre. Nel mirino anche i bonus “indecenti” di alcuni top-manager. Davanti ai delegati riuniti sabato a Basilea, il neopresidente del Partito socialista, il consigliere nazionale (deputato) friburghese Christian Levrat, si è impegnato a valutare le…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.