Il governo svizzero ha deciso mercoledì di prolungare fino al 31 dicembre 2014 l'impiego di Swisscoy, il distaccamento di soldati svizzeri per il mantenimento della pace in Kosovo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e agenzie
Oltre al prolungamento del distaccamento elvetico in Kosovo fino alla fine del 2014, il nuovo decreto del Consiglio federale prevede anche la possibilità di aumentare l’effettivo con una riserva d’impiego di 80 persone per un periodo di 12 mesi al massimo.
In questo modo il contingente svizzero può far fronte a eventi straordinari, sottolinea il Dipartimento della difesa (DDPS) in un comunicato.
Il contingente svizzero, composto di 220 soldati, è attivo nell’ambito della missione internazionale della KFOR, la forza militare guidata dalla NATO.
Con un aumento temporaneo del contingente, afferma il DDPS, la Svizzera avrà inoltre la possibilità di assumere in seno alla KFOR, per periodi da 6 a 12 mesi, importanti funzioni di stato maggiore e rafforzare di conseguenza il quartiere generale con personale supplementare.
Poiché l’impiego di Swisscoy dura più di tre settimane, è necessario anche l’avallo delle Camere federali.
Swisscoy è presente in Kosovo dal 1999. Dall’inizio dell’impiego sono circa 4200 i militi svizzeri – tutti volontari – che si sono recati nel paese balcanico.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Kosovo, l’indipendenza non viola la legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
«La legge generale internazionale non contiene proibizioni all’indipendenza. Di conseguenza la dichiarazione non ha violato la legge generale internazionale», ha dichiarato giovedì il presidente della Corte internazionale di giustizia dell’Aja. Stando ai giudici della Corte, la proclamazione di indipendenza del Kosovo è coerente anche con la risoluzione 1244 delle Nazioni Unite in quanto quest’ultima non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Oggi fa caldo e quando la temperatura è troppo elevata il legno si deforma ed il suono ne risente». L’esibizione dell’ufficiale elvetico dura soltanto alcuni minuti. Poche note bastano però per disorientare i visitatori del campo Casablanca, alloggio dei circa 200 soldati svizzeri di Swisscoy, e creare un netto contrasto: melodie scozzesi da una parte,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17 febbraio 2008 il Kosovo dichiara la sua indipendenza dalla Serbia. Il nuovo statuto è subito riconosciuto dagli USA e da alcuni paesi europei, tra cui la Svizzera, dove oggi vivono tra i 170 e i 190mila kosovari. Si tratta della più folta comunità di espatriati kosovari dopo quella residente in Germania. swissinfo: Lei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella capitale Pristina come in tutto il Kosovo, sono diverse le particolarità che testimoniano la stretta relazione che lega il neocostituito stato balcanico alla Svizzera. (foto: Luigi Jorio, swissinfo)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.