La Svizzera è invitata a unirsi alla task force per l’attuazione delle sanzioni russe
Gli ambasciatori dei Paesi del G7 hanno inviato una lettera al governo svizzero chiedendogli di unirsi a una task force internazionale per l'attuazione di sanzioni contro gli oligarchi russi, secondo quanto riportato dal quotidiano Handelszeitung .
La lettera riguardava in particolare la task force REPO (Russian Elites, Proxies, and Oligarchs) del G7, alla quale Berna ha finora rifiutato di aderire, ha scrittoCollegamento esterno il giornale giovedì.
Il giornale ha citato un portavoce del ministero dell’Economia, che ha confermato di aver ricevuto la richiesta, ma che il governo non ne ha ancora discusso.
+ Sequestrare le riserve estere russe: un’opzione fattibile per la Svizzera?
Un altro portavoce del ministero ha dichiarato venerdì al quotidiano che la questione “se e come la Svizzera parteciperà alla task force è attualmente al vaglio dei servizi federali competenti”.
Il governo segue già da vicino le attività della REPO, ha aggiunto il portavoce.
Tensione internazionale
L’Handelszeitung suggerisce che il governo svizzero sta aumentando le pressioni per intensificare gli sforzi di congelamento dei beni russi.
La Segreteria di Stato per gli Affari Economici (SECO) è stata recentemente criticata dall’ambasciatore statunitense Scott Miller, che ha dichiarato al quotidiano NZZ che, contrariamente a quanto affermato dalla stessa SECO, c’è “ancora molto lavoro da fare”.
Miller ha affermato che i 7,75 miliardi di franchi svizzeri di beni russi finora congelati dalla Svizzera potrebbero aumentare di “altri 50-100 miliardi di franchi”. Ha inoltre esortato la Svizzera a partecipare al REPO, uno sforzo di coordinamento congiunto dei Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), dell’Australia e della Commissione europea.
In una dichiarazione separata, Miller si è anche lamentato recentemente del fatto che per trattare con la Svizzera – che non è un membro dell’Unione Europea (UE) – è sempre necessaria una “soluzione extra”.
La Svizzera, che già l’anno scorso aveva preso in considerazione l’idea di partecipare al REPO, finora ha preferito trattare con partner internazionali al di fuori di questo quadro, scrive la Handelszeitung . Secondo la SECO, il Paese è anche in contatto regolare con la task force dell’UE “Freeze and Seze”.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.