Come sta la Svizzera?

La SSR lancia un grande sondaggio nazionale per scoprire come si sente la popolazione e cosa la preoccupa nella vita di tutti i giorni
Come sta la Svizzera? Per scoprirlo la SSR negli scorsi due anni ha lanciato un grande sondaggio nazionale, al quale hanno partecipato più di 50’000 persone e che ha permesso di tracciare in quadro generale della situazione e approfondire diverse tematiche.

Altri sviluppi
Svizzeri felici ma più pessimisti
Nell’ultimo anno sono successe molte cose: a livello internazionale la situazione geopolitica è diventata più instabile, l’intelligenza artificiale continua a fare passi da gigante, la regione alpina è stata colpita da una serie di catastrofi naturali, Svizzera e Unione Europea hanno raggiunto dei nuovi accordi.
La SSR vuole quindi tastare nuovamente il polso della popolazione per farsi un’idea il più possibile precisa di qual è la situazione delle persone in Svizzera nel 2025. Alcuni temi sono invariati e altri sono nuovi. Quest’anno, ad esempio, sono state introdotte nuove domande sulla sicurezza e il rapporto con la ricchezza.
Il sondaggio, che durerà fino all’8 giugno 2025, viene condotto dall’istituto demoscopico Gfs.bern per conto della SSR. La partecipazione al sondaggio è anonima e le vostre risposte saranno trattate in modo confidenziale.
L’offerta editoriale della SSR mira a favorire il dialogo tra le diverse regioni del Paese senza barriere linguistiche. Propone contenuti da tutta la Svizzera e dibattiti Collegamento esternotradotti in tutte le lingue nazionali e in inglese.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.