Qual è lo stato del clima dieci anni dopo l’Accordo di Parigi?
Da un sondaggio di Swissinfo tra chi studia il cambiamento climatico in Svizzera emerge che non sarà possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. La maggior parte dei ricercatori e delle ricercatrici ritiene che la Svizzera abbia una responsabilità particolare nell'azione per il clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Mi occupo di temi legati al clima e alla sostenibilità con un approccio basato sui dati. Formato come giornalista ma attivo come data scientist, unisco narrazione e analisi per far emergere i fatti dietro la transizione ecologica della Svizzera. A SWI swissinfo.ch mi concentro su come il cambiamento climatico influisce sulla vita quotidiana e su quali soluzioni possono fare la differenza.
Esperti ed esperte di clima in Svizzera: l’obiettivo di 1,5°C è irraggiungibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, da un sondaggio tra chi studia il cambiamento climatico in Svizzera emerge che non sarà possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Possiamo ancora risolvere la crisi climatica, ecco come
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni e le temperature continuano ad aumentare. Esistono però soluzioni per fermare il riscaldamento globale, affermano i ricercatori e le ricercatrici sul clima in Svizzera che hanno partecipato al sondaggio di Swissinfo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico non ha solo effetti visibili sugli ecosistemi e sulle attività umane. Ha anche un impatto emotivo e psicologico su chi lo studia.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.