Gli hacker hanno preso di mira l’università di Zurigo con un cyberattacco “professionale
L'Università di Zurigo è stata colpita da un attacco informatico che viene collegato a una serie di attacchi a strutture educative e mediche nella regione.
Venerdì l’università ha dichiarato che sta lottando per tenere gli hacker fuori dalle zone critiche isolando parti del suo sistema informatico.
+ Nel selvaggio West, gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno.
Questa difesa ha compromesso l’accesso ai sistemi, ma ha impedito ai cyberattaccanti di criptare o estrarre i dati.
Le autorità svizzere sono state allertate, così come gli studenti e i dipendenti, ai quali è stato consigliato di cambiare le proprie password.
“Gli autori sembrano aver agito in modo molto professionale e fanno parte di una serie di attacchi a istituzioni educative e sanitarie”, ha dichiarato l’Università di Zurigo.
“Nelle ultime settimane sono stati sferrati diversi attacchi alle università dei Paesi di lingua tedesca, con conseguente sospensione dei servizi informatici per lunghi periodi di tempo”.
L’anno scorso, l’Università di Neuchâtel è stata violata da un software maligno in un attacco informatico che ha costretto alla chiusura temporanea dei suoi sistemi informatici.
Le università tedesche e austriache sono state tra le istituzioni educative mondiali prese di mira dagli hacker negli ultimi anni.
Nel 2021, la città svizzera di Rolle è stata violata, con conseguente pubblicazione di dati sulla Darknet. Un gruppo chiamato “Vice Society” ha rivendicato la responsabilità, minacciando di prendere di mira altri comuni e ospedali.
Non si sa chi ci sia dietro l’attacco informatico all’Università di Zurigo.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.