La proliferazione delle piante esotiche invasive preoccupa
La stazione di ricerche agronomiche di Changins-Wädenswil ha lanciato ancora una volta l'allarme lunedì sui pericoli che le piante invasive esotiche fanno correre alla biodiversità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’ambrosia e la panace di Mantegazzi non sono le uniche piante neofite che inquietano i biologi svizzeri. Negli ultimi anni, infatti, diverse altre specie hanno invaso i prati svizzeri.
Varietà meno conosciute come la pueraria (conosciuto anche come kudzu), il poligono del Giappone o l’ailanto hanno un potenziale di proliferazione impressionante, rende attenta la stazione di ricerche agronomiche di Changins-Wädenswil.
Il problema è particolarmente acuto in Ticino. I ricercatori, ad esempio, hanno constatato una forte progressione del poligono del Giappone nei campi di cereali e hanno potuto verificare che il kudzu può crescere di oltre 20 centimetri in un solo giorno.
Nei prossimi mesi la stazione di ricerca darà il via ad una campagna d’informazione centrata proprio su quest’ultima pianta.
Oltre a creare problemi di salute pubblica (l’ambrosia ad esempio causa allergie), queste piante invasive esotiche provocano una perdita di biodiversità, viene sottolineato nel comunicato, poiché proliferano a scapito della flora e della fauna indigena.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ambrosia quest’anno non causerà problemi agli allergici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La campagna di estirpazione della pianta di origine nordamericana, che negli ultimi anni si era fortemente diffusa, ha portato i suoi frutti, ha indicato martedì la stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil. Secondo Christian Bohren, ricercatore della stazione agronomica, i luoghi dove il vegetale ha trovato terreno fertile sono ormai conosciuti, ciò che facilita la lotta.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difficile immaginare una pianura senza fiori o un lago senza pesci. È uno scenario che ha del fantascientifico e che difficilmente collima con l’immagine da cartolina della Svizzera. Eppure il rischio esiste ed è molto più concreto di quanto si possa pensare. «La biodiversità della Terra è in grave pericolo», spiega Nicolas Wüthrich, portavoce della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato in Inghilterra nel 1913, l’istituto CABI è tra i principali attori mondiali nel controllo biologico delle specie nocive. swissinfo ha visitato il suo centro svizzero di Delémont. Con i bachi da seta che dall’oriente sono arrivati in Europa è andata bene. Un mezzo disastro invece la settecentesca introduzione dei conigli in Australia: in assenza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati i lunghi e grigi giorni invernali, ora sono il sole primaverile, il canto degli uccelli e dei bambini a farci compagnia. La natura indossa finalmente il suo abito splendente. (Rolf Amiet/swissinfo.ch)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.