
L’uomo sulla luna
Quarant'anni dopo... un passo da gigante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto

Mi occupo di cambiamenti climatici ed energia con reportage, articoli, interviste e approfondimenti. Mi interessano gli impatti del riscaldamento globale sulla vita di tutti i giorni e le soluzioni per un pianeta senza emissioni. Appassionato di viaggi e scoperte, ho studiato biologia e altre scienze naturali. Sono giornalista di SWI swissinfo.ch da oltre vent’anni.
Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 l’astronauta statunitense Neil Armstrong è stato il primo uomo a posare un piede sulla superficie lunare. A quattro decenni di distanza, l’evento continua a suscitare ricordi ed emozioni. Luigi Jorio di swissinfo.ch ha raccolto alcune testimonianze nelle strade di Berna.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
75 anni di relazioni Svizzera-Cina tra affari economici e diritti umani

Altri sviluppi
Test di «swissness» per chi vuole la cittadinanza

Altri sviluppi
“Mi auguro presto la fine del mercato volontario dei crediti di carbonio”

Altri sviluppi
La Svizzera è pronta ad adottare le nuove tecniche di editing genetico in agricoltura?

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.