Incontriamo, a margine del festival Starmus, un'associazione svizzera attiva nell'high-tech e un astronauta meravigliato dalla bellezza delle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Dopo un inizio di carriera nella stampa regionale (scritta e radiofonica) in Romandia, ho raggiunto Radio Svizzera Internazionale nel 2000, durante la transizione da cui è nata swissinfo.ch. Da allora, scrivo e realizzo ogni tanto dei brevi video su ogni tipo di tema, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la scienza.
Italofono della redazione Swiss abroad, mi occupo soprattutto di scrivere articoli sulle caratteristiche e le storie più particolari della Svizzera.
Dopo il master in studi asiatici conseguito a Ginevra (con una deviazione all'Università di Tokyo e all'Università di Kyoto), ho lavorato presso la redazione web di RSI collaborando occasionalmente con Presenza Svizzera durante gli Expo in Corea del Sud e a Milano. Dal 2016 lavoro per SWI swissinfo.ch.
A Starmus, l’emozione è sul palco, l’innovazione in fondo alla sala. Qui, si può visitare l’interno della Stazione spaziale internazionale (ISS) grazie al casco per la realtà virtuale messo a disposizione dalla Swiss Society of Virtual, Augmented and Mixed Reality (SSVARCollegamento esterno).
La giovane società di Ginevra ha anche sviluppato per Starmus un’applicazione di realtà aumentata che permette, puntando il proprio smartphone sui manifesti del festival, di ottenere immediatamente moltissime informazioni sugli oratori presenti a Zurigo.
Mercoledì, una parte degli astronauti si è recata a Zermatt, per andare a trovare gli studenti del progetto IGLUNACollegamento esterno, i quali stanno testando, all’interno di un igloo nel ghiacciaio, le condizioni di vita in un ambiente ostile, in vista di una futura missione sulla Luna. Al Worden, che la Luna ha potuto vederla da vicino, si è detto sorpreso e meravigliato dalla bellezza delle Alpi svizzere.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Siamo venuti per tutta l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sbarco sulla Luna continua ad affascinare. Il terzo giorno del festival Starmus è stato segnato dal documentario sulla missione Apollo 11.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Festival Starmus è iniziato all'insegna del viaggio sulla Luna. Tra i presenti, un ospite d'eccezione: Edwin Aldrin, per tutti "Buzz".
Starmus, il festival dove si crede alla forza dell’ispirazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garik Israelian è astrofisico e musicista. Brian May è musicista e astrofisico. Dal loro incontro è nato il festival Starmus. A Zurigo tra il 24 e il 29 giugno.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.