The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Il colera mette Haiti ancora più in ginocchio

Una donna raccoglie acqua in un campo rifugiati vicino a Port-au-Prince Keystone

Ad Haiti i casi di colera aumentano senza sosta. L'associazione svizzera Caritas ha incrementato gli sforzi per lottare contro la malattia ed è riuscita a raccogliere 600 000 franchi. L'igiene e l'informazione sono gli strumenti più efficaci per arrestarne la diffusione.

Ad Haiti la paura è grande. Gli abitanti delle zone centrali e del nord hanno manifestato violentemente per le strade; ritengono i caschi blu nepalesi responsabili dell’epidemia che imperversa da un mese.

L’ONU si è vista costretta a sospendere i suoi programmi. La Caritas, che collabora con partner locali, per il momento non è toccata dai disordini. Nel frattempo, il colera si è diffuso anche oltre le frontiere haitiane. Intervista a Karin Mathis, responsabile dei programmi e delegata della Caritas ad Haiti.

swissinfo.ch: Com’è la situazione ad Haiti in questo momento?

Karin Mathis: I casi stanno sensibilmente aumentando e la malattia si sta diffondendo a livello geografico. Le cifre ufficiali riferiscono di circa 1000 decessi e oltre17 000 persone ospedalizzate. Sette di 10 circoscrizioni sono toccate dall’epidemia.

Crediamo che il numero di casi in realtà sia maggiore. Non tutti hanno accesso alle strutture sanitarie o hanno raggiunto a tempo gli ospedali. In questo momento, è diventato chiaro per tutti che l’epidemia sarà una preoccupazione ancora per molto tempo.

swissinfo.ch: Il colera si sta diffondendo. Sono stati resi noti i primi casi nella confinante Repubblica Dominicana e negli Stati Uniti.

K.M.: Considerando la globalizzazione e gli importanti spostamenti di persone, non è per niente sorprendente. L’Organizzazione mondiale della sanità ha segnalato che il 75% delle persone in contatto con la malattia sono semplicemente portatori senza manifestare i sintomi.

D’altro canto bisogna anche dire che il colera è una malattia estremamente pericolosa perché può portare molto velocemente alla morte. Ma è anche facile da curare e da prevenire. Bastano buoni impianti sanitari, igiene, accesso all’acqua potabile. Ad Haiti queste condizioni sono difficili da trovare. Soprattutto gli impianti sanitari sono carenti.

swissinfo.ch: Come si sente la popolazione? Ci sono state delle manifestazioni anti ONU.

K.M.: La gente ha paura, il colera è per loro una malattia nuova. E si sta diffondendo a macchia d’olio. Soprattutto le persone con meno educazione tendono a stigmatizzare il significato dell’epidemia e ciò ha delle conseguenze dirette. Ho sentito, per esempio, di una persona infetta che non è riuscita a trovare nessuno per portarla all’ospedale perché tutti hanno paura di essere contagiati e non vogliono essere in contatto con le persone malate.

Occorre assolutamente informare le persone sul contagio e su cosa si può fare contro la malattia. Attualmente il colera ha raggiunto la capitale, Port-au-Prince.

swissinfo.ch: Cosa sta facendo Caritas per combattere il colera?

K.M.: Lavoriamo con organizzazioni locali a Gonaïves, la capitale della regione d’Artibonite dove è stata rilevata la maggior parte dei casi e dove l’epidemia è iniziata. Sono dei partner di lunga data, attivi ad Haiti da molti anni.

Il loro lavoro consiste nel distribuire materiale igienico e filtri per l’acqua e nel sostenere gli ambulatori. Inoltre stanno diffondendo informazioni tramite campagne radiofoniche e distribuendo volantini sul colera. Stiamo anche lavorando in 12 scuole qui a Gonaïves: informiamo i bambini sulla prevenzione e forniamo loro acqua potabile.

swissinfo.ch: Come vede il futuro?

K.M.: Bisogna assolutamente migliorare le condizioni sanitarie. La gente non ha accesso all’acqua potabile, soprattutto nelle zone rurali, ma anche nelle baraccopoli delle città. Le persone bevono l’acqua dei fiumi e la usano per lavarsi. Non ci sono latrine e manca la consapevolezza delle misure di igiene basiche che permetterebbero di evitare il contagio. C’è tantissimo lavoro da fare in questo senso. Per noi significa che integreremo la prevenzione e l’informazione in altri progetti, per esempio quelli agricoli.

Il colera è una malattia infettiva caratterizzata dalla presenza di diarrea acuta causata da cibo o acqua infetta dal batterio Vibrio cholerae.

L’acqua potabile e buone strutture igieniche sono cruciali per ridurre la diffusione del colera e delle altre malattie propagate dall’acqua. Fino all’80% dei casi possono essere trattati tramite la reidratazione orale.

Secondo gli specialisti, l’epidemia di colera ad Haiti diventerà endemica come la malaria, la tubercolosi e il virus dell’HIV.

Dal 1948, quando l’OMS ha iniziato a raccogliere i dati relativi al colera ad Haiti, è la prima volta che la malattia si manifesta.

Per gli esperti l’inizio dell’epidemia è ancora un mistero. Può essere stata importata oppure era già presente. Anche il clima e il livello di sale dell’acqua possono aver contribuito alla sua diffusione.

Il colera è l’ultimo dei disastri che ha colpito il paese: in gennaio un terribile terremoto ha causato circa 230 000 morti e lasciato circa 1.3 milioni di persone senza tetto.

I fondi supplementari hanno permesso alla Caritas di estendere le sue attività da fine ottobre.

Anche la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e l’ONG Catena della solidarietà hanno contribuito a sostenere i programmi supplementari di Caritas.

I programmi comprendono la distribuzione di siero, disinfettanti e mascherine per un ospedale e diversi ambulatori nella regione d’Artibonite. Inoltre è prevista la distribuzione di 6000 set igienici e 2000 filtri per l’acqua.

Inoltre si cerca di informare la popolazione tramite una campagna radiofonica e dei volantini sul colera. In 12 scuole si fa prevenzione ed è distribuita acqua potabile.

(traduzione e adattamento, Michela Montalbetti)

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR