The Swiss voice in the world since 1935

L’ospedale di Saanen è stato chiuso, ma non dimenticato

Il telefono dell'ospedale, silenzioso ormai da due anni. swissinfo.ch

La clinica accoglieva i pazienti del Saanenland, nell’Oberland bernese, da oltre un secolo, fino alla sua chiusura nel 2012. Due anni dopo, il sito è in stato di abbandono. Un senso di ingiustizia prevale ancora nella regione. 

Il caffè Doris, nel centro della cittadina di Saanen, è il luogo d’incontro quasi quotidiano per diversi anziani. Oggi un gruppo di amici è riunito davanti a un aperitivo. Il clima spensierato lascia spazio all’indignazione quando affrontiamo il tema della chiusura dell’ospedale.

«È una vergogna, afferma una cliente. Sono davvero arrabbiata. Il modo in cui sono andate le cose è incettabile per la regione». La donna ricorda la qualità delle cure prestate a Saanen. Quasi tutti hanno buoni ricordi dell’ospedale. Un uomo rievoca l’operazione subita all’appendicite. «Non avrei potuto immaginare un trattamento migliore».

Ora la gente teme che, in caso d’urgenza, i pazienti non riescano ad arrivare in tempo alla clinica più vicina. «L’ospedale ci dava un sentimento di sicurezza», testimonia un’anziana signora.

L’istituto medico di Saanen è stato costruito nel 1905, lo stesso anno in cui è stato aperto il primo sci-lift della regione. Il nosocomio ha prestato soccorso anche a molte vittime di incidenti di sci o di alpinismo nelle stazioni vicine, come Gstaad e Saanenmöser. Durante l’alta stagione, la popolazione passa da 10mila a 30mila residenti.

Il Saanenland ha perso la sua battaglia contro l’ospedale di Zweisimmen, situato nella valle vicina, a 17 chilometri di distanza. I due ospedali erano confrontati con un calo di pazienti e con un deterioramento delle strutture. Inizialmente era stato proposto di riunire i due centri, costruendo un nuovo stabile a metà strada.

Di fronte a una situazione di stallo, qualcuno ha voluto cedere, spiega Armando Chissalé del comune di Saanen. «L’ospedale era in deficit e i pazienti avevano cominciato ad andare altrove».

Finalmente è stato il canton Berna a decidere. Gli ospedali di Saanen e Zweisimmen appartenevano infatti alla società Spital STS SA, istituita da Berna nei primi anni 2000 nel quadro di una ristrutturazione ospedaliera regionale.

A infastidire la popolazione di Saanen è soprattutto la perdita del reparto maternità. Quasi tutti i bambini della cittadina erano nati proprio in questo nosocomio. Ora anche Zweisimmen, che sta sviluppando altri reparti, prevede di chiudere la maternità e le donne dovranno andare fino a Thun per partorire. «Viaggiare da Gstieg o Launen con una donna incinta prende almeno un’ora e un quarto. Chiunque si può immaginare cosa potrebbe accadere», afferma una donna, scuotendo la testa con costernazione.

 

(traduzione di Stefania Summermatter)

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR