Primo processo contro un presunto jihadista svizzero
Si è aperto giovedì al Tribunale penale federale di Bellinzona il processo a carico di un presunto jihadista arrestato nel 2015 all'aeroporto di Zurigo. Il 26enne zurighese di origine libanese era stato fermato mentre si apprestava a prendere un aereo per Istanbul con l'intenzione di recarsi in Siria o in Iraq, secondo il Ministero pubblico della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 14.07.2016)
È la prima volta che il Tribunale penale federaleCollegamento esterno deve pronunciarsi sul caso di un presunto jihadista in partenza per sostenere lo Stato islamico. L’imputato domiciliato nel canton Zugo è accusato di aver violato la cosiddetta legge anti-Isis e di sostegno a un’organizzazione criminale.
Gli vengono inoltre addebitate ripetute violazioni del divieto di rappresentazione di atti di cruda violenza. Nel suo telefono cellulare sono state trovate scene di decapitazioni e altre violenze. Il difensore dell’imputato, Daniel Weber, contesta formalmente le accuse e ha annunciato che chiederà l’assoluzione.
In occasione del processo è stato adottato un imponente dispositivo di sicurezza a Bellinzona. Il dibattimento potrebbe durare diversi giorni e il giovane rischia fino a 5 anni di carcere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come evitare la radicalizzazione dei giovani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miryam Eser Davolio è una ricercatrice dell’istituto di scienze applicate della Scuola universitaria professionale di Zurigo, responsabile della coordinazione di un nuovo studio sulla radicalizzazione di giovani svizzeri. Attualmente, circa 70 casi di radicalizzazione jihadista sono oggetto di indagini in Svizzera; in 20 casi sono stati aperti procededimenti penali. Dopo gli attentati di Parigi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando alle ultime cifre dei servizi segreti, sono 52 i casi confermati di persone partite dalla Svizzera per fare la jihad in Siria, Iraq, Afghanistan o Somalia. A questi si aggiungono altri 24 casi sospetti. Ventun persone sarebbero decedute in questi paesi, mentre una decina sarebbero rientrati in Svizzera. I servizi segreti elvetici dispongono già…
Poco toccata dall’esilio di giovani jihadisti, la Svizzera vigila
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel confronto internazionale, la Svizzera ha finora registrato solo pochi casi di giovani musulmani partiti per raggiungere i terroristi dell’organizzazione “Stato islamico” (ISIS). La Confederazione, tuttavia, ha adottato una serie di misure. Inoltre un nuovo studio mette l’accento sul contesto familiare e sociale di quei giovani. Gli autori chiedono la messa in rete delle consulenze…
La Svizzera potrebbe revocare la nazionalità a un presunto jihadista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1953, la legge svizzera permette di revocare il passaporto rossocrociato ai cittadini con la doppia nazionalità, il cui comportamento nuoce agli interessi del paese. Finora, tuttavia, una misura simile non è mai stata presa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, quale Stato integrato nel mondo occidentale, è giudicata dai fondamentalisti ostile all’Islam e continua quindi a essere un potenziale obiettivo di attentati, secondo il rapporto annuale del Servizio delle attività informative della ConfederazioneCollegamento esterno. La Svizzera non è tuttavia tra i principali bersagli.
Tre iracheni condannati per attività legate all’Isis in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i giudici del TPFCollegamento esterno è dimostrato che i tre condannati hanno cercato di introdurre in Svizzera informazioni, materiale e persone, in vista dell’attuazione di un attentato. Il quarto imputato, un ex imam, è stato prosciolto, poiché non è stata dimostrata la sua appartenenza a un’organizzazione criminale. Riceverà 1’092 franchi di indennizzo. L’alta corte…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.