The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Svelata la causa di morte di Alessandro Magno

Arrivò sino ai confini del mondo conosciuto. KEYSTONE/AP/NIKOLAS GIAKOUMIDIS sda-ats

(Keystone-ATS) Il decesso è avvenuto nel 323 Avanti Cristo, ma è solo oggi che il mistero della morte di Alessandro Magno, che ha affascinato gli storici, potrebbe essere spiegato in tutte le sfaccettature e la causa reale finalmente svelata.

Il generale macedone, senza dubbio uno dei comandanti militari di maggior successo della storia, che aveva costruito un vasto impero che si estendeva dalla Macedonia e dalla Grecia fino in Persia, in Egitto e persino in alcune parti del nord dell’India, morì a causa della sindrome di Guillain-Barré Syndrome, un disturbo neurologico raro autoimmune che lo lasciò paralizzato per sei giorni, privandolo a poco a poco della capacità di camminare, parlare e infine respirare. La causa fu un’infezione da Campylobacter pylori, comune a quel tempo e causa frequente della malattia. Non morì quindi per un’infezione semplice, alcolismo o un omicidio come altre tesi hanno sostenuto.

Lo sostiene una ricerca condotta da Katherine Hall, della Dunedin School of Medicine dell’Università di Otago, pubblicata su The Ancient History Bulletin. Si dice che la malattia di Alessandro sia iniziata dopo una pesante bevuta e secondo la studiosa la morte potrebbe essere il caso più famoso di pseudotanatos, o falsa diagnosi di morte, mai registrata. Il condottiero macedone era infatti ancora vivo, seppur i suoi muscoli fossero così paralizzati che i medici dell’epoca non riuscirono a capirlo, quando i soldati iniziarono a preparare il suo corpo per la sepoltura e ne fu dichiarato il decesso. Lo dimostra il fatto che il corpo non ha mostrato segni di decomposizione per 6 giorni dopo la morte. “Gli antichi greci pensavano che ciò provasse che Alessandro era un dio: questo articolo è il primo a fornire una risposta reale”, conclude Hall.

Altri sviluppi
tomba di napoleone

Altri sviluppi

Storia

Napoleone: un bicentenario non proprio in sintonia con i tempi

Questo contenuto è stato pubblicato al A 200 anni dalla sua morte, Napoleone rimane un personaggo controverso. L’analisi di un esperto di Rivoluzione francese e relazioni franco-svizzere.

Di più Napoleone: un bicentenario non proprio in sintonia con i tempi


Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR