The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Usa: ottenuto tessuto artificiale che mima battiti del cuore

(Keystone-ATS) Ottenuto in laboratorio un tessuto artificiale che mima i battiti del cuore: funziona non solo in provetta, ma anche quando viene impiantato negli animali. Lo hanno messo a punto i ricercatori della Harvard Medical School di Boston in collaborazione con l’università di Siney, con l’obiettivo di creare dei veri e propri “cerotti pulsanti” per riparare i danni provocati dall’infarto. I risultati dei loro esperimenti sono stati presentati a Dallas in occasione del convegno annuale della Società Americana di Chimica.

Il tessuto cardiaco artificiale è dotato di un’impalcatura elastica fatta da materiali gelatinosi, chiamati idrogel, che contengono proteine naturali.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

“Abbiamo scelto questi materiali – spiega uno dei ricercatori di Harvard, Ali Khademhosseini – perché hanno molte caratteristiche in comune con la matrice di cui è fatto il nostro organismo”. Questi idrogel, infatti, sono morbidi e contengono grandi quantità di acqua, proprio come molti tessuti del nostro corpo.

I ricercatori sono riusciti a trovare la giusta “ricetta” per renderli molto simili al muscolo cardiaco, sia per quanto riguarda le caratteristiche chimiche e biologiche, sia per quelle meccaniche ed elettriche. La proprietà più importante, l’elasticità, è stata ottenuta usando una proteina presente nel nostro organismo, la tropoelastina.

Una volta pronti, questi supporti elastici sono stati lavorati con l’ausilio di stampanti 3D e tecniche di microingegneria per creare delle scanalature in cui allineare le cellule cardiache pronte a contrarsi in modo sincrono.

Gli stessi ricercatori stanno già sperimentando nuovi idrogel elastici per la rigenerazione di altri tessuti come la pelle, il muscolo scheletrico e quelli che compongono i vasi sanguigni e le valvole cardiache.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR