The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Convegno a Losanna sull’AIDS, una malattia per cui non c’è guarigione

Losanna accoglie da giovedì a sabato un simposio sull'Aids. La riunione, alla quale partecipano diversi luminari della medicina, ha quale primo obiettivo di ricordare che l'Aids è una malattia dalla quale non si guarisce.

Fra gli specialisti di fama mondiale che assistono all’incontro figurano il professore Willy Rozenbaum e il francese Luc Montagnier, che nel 1983 scoprì il virus responsabile della malattia. Gli scienziati fanno il punto della situazione sul piano della ricerca e dei metodi di cura di questa malattia.

Uno studio svolto nel 1999 ha dimostrato che almeno un terzo dei pazienti non sopporta, o sopporta male, le triterapie praticate attualmente. Ingoiare da 40 a 60 pastiglie al giorno a orari precisi è estremamente difficile da sopportare, soprattutto quando i medicamenti provocano effetti secondari.

La malattia, inoltre, è in costante espansione: se nei paesi occidentali il numero dei decessi è diminuito, in Africa, Asia e in America latina il morbo mostra una crescita esponenziale. Nell’ex Unione sovietica, i casi sono raddoppiati in meno di due anni. Nei Caraibi aumentano dal 15 al 20 percento all’anno.

Cionostante, parte dell’opinione pubblica occidentale vive nell’illusione che l’Aids sia ormai una malattia dalla quale si può guarire. Da qui la necessità di migliorare l’informazione rivolta ai medici e al pubblico. E’ l’obiettivo del Collegio medico svizzero per l’informazione e il perfezionamento sull’Aids, istituito l’anno scorso da cinque medici elvetici. Il simposio è la prima manifestazione organizzata da questo collegio.

swissinfo e agenzie

foto: controllo di campioni di sangue in un laboratorio

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR