Sesta medaglia svizzera alle Olimpiadi di Torino

Gregor Stähli ha conquistato il bronzo nello skeleton. Si tratta del secondo alloro svizzero in questa specialità.
I tempi registrati in allenamento non lasciavano spazio a molte speranze, ma in gara lo zurighese non ha mancato l’appuntamento con il podio.
Dopo l’oro di giovedì con Maja Pedersen-Bieri, ecco che lo skeleton riserva altre soddisfazioni ai colori rossocrociati: Gregor Stähli si è aggiudicato venerdì la medaglia di bronzo nello skeleton maschile.
Il trentottenne di Kloten, quinto dopo la prima manche, è riuscito ad agguantare il bronzo dietro ai canadesi Duff Jibson (oro) e Jeff Pain (bronzo).
“Sono super felice”, sono state le prime parole dello zurighese, il volto colmo di gioia.
Non era certo tra i maggiori favoriti alla vigilia, Gregor. I deludenti risultati in allenamento non davano adito a molte speranze.
Ma una volta sulla pista di Cesana tutto è cambiato: “Bisognava lavorare molto con i piedi e con il corpo”, ha raccontato il neo-medagliato, che a 38 anni mette in bacheca la sua 2a medaglia olimpica.
Gregor e lo skeleton: un destino comune
Per Gregor Stähli si tratta di un piacevole ritorno. Nel 1994, diventato campione del mondo, decise di appendere la slitta al chiodo per dedicarsi unicamente allo studio.
Ma la reintroduzione dello skeleton nel programma olimpico nel 2002 a Salt Lake City lo ha convinto a riprendere le competizioni.
Una decisione saggia, visto che proprio in quell’edizione dei Giochi ha portato a casa la sua prima medaglia olimpica.
In carriera, Gregor Stähli ha conquistato 1 campionato del mondo, 3 campionati europei, 8 titoli di campione svizzero e 2 medaglie di bronzo olimpiche.
In breve, l’atleta più titolato nella storia dello skeleton.
swissinfo e agenzie
Nello skeleton, gli atleti scendono lungo una pista ghiacciata a bordo di uno slittino, con la faccia rivolta in avanti ed il corpo a pochi centimetri dal ghiaccio.
Gli slittini, rettangolari ed in fibra di vetro, permettono agli atleti di raggiungere velocità fino a 130 chilometri orari.
Le prime piste per skeleton sono state costruite in Svizzera verso la fine del 19esimo secolo ed erano di ghiaccio naturale.
Risultati skeleton maschile:
Oro: Duff Gibson (Can)
Argento: Jeff Pain (Can)
Bronzo: Gregor Stähli (Svi)

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.