Prospettive svizzere in 10 lingue

Votazioni cantonali: BS; “sì” a colloqui d’integrazione

(Keystone-ATS) A Basilea Città è stata approvato oggi con il 64,06% dei voti un controprogetto a un’iniziativa dell’UDC denominata “per una migliore integrazione dei migranti”. Il testo elaborato dal Parlamento cantonale introduce un sistema di colloqui a due fasi e che interesserebbe tutti i nuovi residenti stranieri. Al momento di depositare i documenti in comune, essi saranno invitati a una discussione nel corso della quale verranno informati sull’importanza della lingua tedesca e sugli usi e i costumi del posto. La partecipazione al voto è stata del 52,9%.

Il controprogetto prevede inoltre un nuovo colloquio di circa un’ora, a distanza di sei mesi o di un anno, per i cittadini dei “Paesi terzi”, ossia quelli che non fanno parte dell’Ue e dell’Associazione europea di libero scambio. In caso di carenze, questi ultimi verrebbero obbligati a firmare un accordo che fissa gli obiettivi di integrazione.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il controprogetto introduce inoltre – una prima svizzera – la possibilità di seguire dei corsi gratuiti di tedesco durante il primo anno di residenza. Proprio a causa di questi corsi gratuiti, l’UDC si è rifiutata di ritirare la sua iniziativa, con la quale voleva obbligare i cittadini dei Paesi terzi a sottoscrivere un contratto di integrazione: uno strumento, reso possibile dalla legge sugli stranieri del 2008, che viene già utilizzato nella città-cantone (e in diversi altri cantoni svizzero tedeschi), ma soltanto per gli stranieri che hanno importanti deficit integrativi.

L’iniziativa democentrista, inoltrata alla fine del 2012 con 3400 firme valide, è stata oggi respinta con il 72,95% dei voti.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR