Alexei Venediktov: “Le mie parole hanno molto più peso se resto a Mosca”
Malgrado le minacce, l'ex caporedattore dell'Eco di Mosca continua a lavorare dalla capitale russa per informare la popolazione sulla guerra. Le sanzioni europee e la loro adozione da parte della Svizzera sono controproducenti, secondo lui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Corrispondente a Palazzo federale per SWI swissinfo.ch, decodifico la politica federale per le svizzere e gli svizzeri all’estero.
Dopo gli studi presso l’Accademia di giornalismo e dei media dell’Università di Neuchâtel, il mio percorso professionale mi ha dapprima portato nei media regionali, nelle redazioni del Journal du Jura, di Canal 3 e di Radio Jura bernois. Dal 2015, lavoro nella redazione multilingue di SWI swissinfo.ch, dove continuo a svolgere il mio mestiere con passione.
Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion.
Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
Dare la parola a tutte e tutti, ma anche parlare con tutte e tutti. È il motto del giornalista russo ed ex caporedattore dell’Eco di Mosca Alexei Venediktov. Considerata uno degli ultimi media indipendenti in Russia, la sua radio ha resistito a lungo all’ondata di repressione mediatica. Il 3 marzo 2022, qualche giorno dopo l’invasione russa in Ucraina, il giornalista ha denunciato la guerra e all’Eco di Mosca è stato vietato di trasmettere ulteriormente il suo segnale. Di passaggio in Svizzera, Venediktov ha discusso con SWI swissinfo.ch.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.