
Asma cronica bambini: inquinamento su strade come fumo passivo
(Keystone-ATS) Fino al 14% dei casi di asma cronica tra i bambini potrebbero essere evitati se i fanciulli non fossero esposti all’inquinamento di strade a forte traffico. Lo rivela una ricerca dell’Istituto svizzero di salute tropicale e pubblica (Swiss TPH) di Basilea apparsa oggi sull’European Respiratory Journal.
Il traffico motorizzato causa dunque danni analoghi a quelli provocati dal fumo passivo, ha indicato lo Swiss TPH. Quest’ultimo, stando all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), genera infatti tra il 4% e il 18% dei casi di asma tra i bambini.
Lo studio permette per la prima volta di quantificare il numero di casi di asma cronica che potrebbero essere evitati se i bambini potessero respirare aria pulita, dice, citata in un comunicato, Laura Perez, che ha diretto la ricerca con Nino Künzli. Finora i gas di scarico erano associati solo ai casi di asma acuta.
I ricercatori si sono basati su indagini condotte in dieci grosse città europee (Barcellona, Bilbao, Bruxelles, Granada, Lubiana, Roma, Siviglia, Stoccolma, Valencia e Vienna). Una strada è considerata a forte traffico se vi circolano più di 10’000 vetture al giorno.