Giornalista e sub-editor della Ginevra internazionale, dipartimento di inglese
Giornalista multimediale per il beat Ginevra internazionale e a supporto del controllo della qualità editoriale nel dipartimento di inglese.
Giornalista multimediale svizzero-cileno con due decenni di esperienza di reportage negli Stati Uniti, in Europa e in Medio Oriente, con incarichi occasionali in Sud America e Africa. Mi piacciono le inchieste e le storie di lunga durata, ma ho anche lavorato nelle breaking news e in tutti i formati intermedi.
80 anni dopo: Hiroshima, Ginevra e la lotta globale per vietare la bomba atomica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottant'anni dopo il devastante attacco nucleare su Hiroshima, la spesa globale per le armi atomiche è in forte aumento. Una sopravvissuta ricorda al mondo i pericoli dell'arma nucleare.
Il nuovo paradigma della guerra: i droni e i rischi per la popolazione civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai deserti del Sudan alle città di Gaza, Libano e Ucraina, i droni stanno rivoluzionando la guerra. Un tempo riservati a poche potenze contro il terrorismo, oggi sono armi diffuse in quasi 50 Paesi.
EAU vs Svizzera: rivalità o sinergia nel commercio delle materie prime?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dubai si sta affermando come un importante centro per il commercio di materie prime. Cosa significa per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tensioni commerciali sono in aumento da quando Donald Trump è entrato in carica e ha iniziato a introdurre dazi. Cosa può fare l'OMC di Ginevra al riguardo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi giocano un ruolo fondamentale nella strategia economica e nelle mosse diplomatiche del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma chi ne beneficia veramente e chi ne paga il prezzo?
Berna “non può escludere” che oro russo arrivi in Svizzera via Kazakistan o Uzbekistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le rivelazioni di swissinfo.ch sull’aumento sospetto delle importazioni di oro kazako e uzbeko in Svizzera, Il Governo ha ammesso di non essere in grado di escludere la presenza di oro russo in questi flussi.
Come la Svizzera sostiene i coltivatori di cacao del Madagascar contro il cambiamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Madagascar è un luogo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. La sua produzione di cacao è fondamentale per il futuro del cioccolato svizzero, e le aziende del settore lo sanno bene.
Il mistero dell’aumento di importazioni di oro uzbeko e kazako in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, le importazioni svizzere di oro proveniente da Uzbekistan e Kazakistan sono aumentate in maniera vertiginosa. SWI swissinfo.ch vi svela il percorso compiuto dal metallo prezioso.
Perché la Svizzera rimane tra i principali acquirenti di oro russo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi di SWI swissinfo.ch spiega come l’oro contribuisce a sostenere lo sforzo bellico russo e perché la Svizzera continua ad acquistarne.
Capitali nascosti: una ONG svizzera traccia i flussi d’oro non dichiarati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Africa sta vivendo una corsa all'oro. Tuttavia, la scintillante ricchezza prodotta dall'estrazione mineraria artigianale su piccola scala (ASM) resta in gran parte nell'ombra.
Oro: gli Emirati Arabi potrebbero davvero eclissare la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera da tempo domina il mercato globale dell'oro. Gli Emirati Arabi Uniti stanno però emergendo come rivale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tracciare il prezioso metallo dalla sua fonte fino alle raffinerie svizzere è un obiettivo nobile, ma che finora si è rivelato elusivo.
La ricerca dell’oro etico: il punto di vista di un raffinatore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO di Metalor, Antoine de Montmollin, parla delle sfide in un settore competitivo in cui poche persone credono nell'importanza della trasparenza.
Una ONG svizzera smaschera il commercio industriale dell’oro africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le raffinerie svizzere sono i principali destinatari dell'oro estratto nei siti industriali africani, ma non sono disposte a condividere i dettagli.
Corruzione verde – un crimine planetario combattuto da Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Basel Institute of Governance si impegna nella lotta alla corruzione e ai crimini finanziari che danneggiano ambiente e biodiversità, Intervista.
Il Forum economico mondiale può fermare la deglobalizzazione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forze che si oppongono alla visione di un ordine economico globale guadagnano terreno. È l’inizio della fine del WEF come lo conosciamo oggi?
La Svizzera perde terreno nella classifica mondiale di lotta alla corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore pubblico svizzero è particolarmente esposto al nepotismo, mentre quello privato sembra incline alla corruzione e al riciclaggio di denaro.
Anche gli sci svizzeri fanno i conti con la crisi globale delle forniture
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pandemia di Covid e interruzione delle catene di approvvigionamento hanno scatenato una lotta per ottenere le materie prime.