
Borsa svizzera chiude in ribasso, SMI -0,39%
(Keystone-ATS) La Borsa svizzera ha chiuso l’ultima giornata di contrattazioni della settimana in territorio negativo con l’indice SMI dei principali titoli in calo dello 0,39% a quota 9’302.12, mentre l’indice complessivo SPI è arretrato dello 0,32% a 9’402.78 punti.
Gli scambi sono partiti in deciso rialzo e i listini sono stati inizialmente influenzati positivamente dal dato sulla fiducia delle imprese tedesche, salito ad aprile ai massimi da dieci mesi. Ma poi hanno avuto il sopravvento le preoccupazioni relative alla situazione greca, che hanno spinto gli investitori a vendere e a realizzare i guadagni fin qui accumulati.
Oggi al termine dell’eurogruppo il presidente Jeroen Dijsselbloem ha detto che ci sono ancora “ampie divergenze da colmare” prima che si possa raggiungere un accordo per una nuova tranche di aiuti ad Atene.
Sulla piazza elvetica hanno pesato gli assicurativi, con Zurich Insurance in calo del 2,25% (a 295.30 franchi) e Swiss Re in flessione del 2,03% (a 84.65 franchi).
Senza una chiara direzione i bancari: UBS ha allungato leggermente il passo (+0,31% a 19.32 franchi), mentre sono scivolate all’indietro Julius Bär (-0,79% a 50.55 franchi) e soprattutto Credit Suisse (-1,72% a 25.69 franchi), che oggi ha tenuto l’assemblea generale degli azionisti.
Tra i pesi massimi difensivi solo Nestlé ha sostenuto il mercato (+0,34% a 74.50 franchi). Giù invece i titoli farmaceutici: Roche ha lasciato sul terreno lo 0,82% (a 276.60 franchi) e Novartis lo 0,80% (a 99.80 franchi), che ha così azzerato i guadagni messi a segno ieri dopo la presentazione dei risultati trimestrali.
Nel segmento del lusso segnali di ripresa per Swatch (+0,21% a 419.60 franchi), mentre più vigoroso è stato il passo in avanti di Richemont (+1,32%% a 84.30 franchi). Contrastati i titoli più esposti ai cicli congiunturali. Hanno guadagnato terreno Adecco (+0,56% a 80.10 franchi) e in misura minore Holcim (+0,13% a 75.85 franchi); ABB ha invece ceduto lo 0,67% (a 20.68 franchi). Geberit è rimasta ferma sulle quotazioni di ieri (a 365.00 franchi).