The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Città svizzere rincarano e Zurigo è in testa a livello mondiale

carrello della spesa colmo di prodotti.
La pandemia di coronavirus ha influenzato i prezzi al consumo in tutto il mondo, e Zurigo è ora balzata al primo posto della classifica delle città più care al mondo, secondo un nuovo rapporto dell'Economist Intelligence Unit, che ha sede a Londra. © Keystone / Goran Basic

Zurigo, Parigi e Hong Kong sono ora le città più care del mondo: lo indica un nuovo rapporto, che le colloca su un piano di parità.

Ginevra è al settimo posto, secondo l’ultimo sondaggio sul costo della vita mondiale pubblicato mercoledì dall’Economist Intelligence Unit. Zurigo è salita di quattro posizioni rispetto al precedente rapporto pubblicato ad aprile, mentre Ginevra è avanzata di tre posizioni. Zurigo e Parigi hanno superato Singapore e Osaka (Giappone), che sono regredite in classifica.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Perché la Svizzera è così cara?

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo avete constatato di persona oppure ne avete sentito parlare: la Svizzera è estremamente cara. Per quali motivi?

Di più Perché la Svizzera è così cara?

L’ultima indagine, condotta a settembre, esamina come la pandemia di Covid-19 stia influenzando i prezzi dei beni di consumo. L’analisi si basa sui prezzi di 138 beni e servizi in circa 130 grandi città del mondo.

L’indice mondiale del costo della vita (WCOL) dell’EIU è aumentato in media di soli 0,3 punti nell’ultimo anno. Ma mentre le città delle Americhe, dell’Africa e dell’Europa orientale sono diventate meno costose rispetto all’anno scorso, le città dell’Europa occidentale sono rincarate.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Politica svizzera

Come abbassare il livello dei prezzi in Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più caroCollegamento esterno d’Europa dopo l’Islanda. Cibo e bevande costano il 60% in più della media UE, i ristoranti e gli alberghi il 53%, i trasporti il 29% e i vestiti il 25%. Il parlamento è ora chiamato a discutere delle soluzioni per far scendere i prezzi: si deve esprimere…

Di più Come abbassare il livello dei prezzi in Svizzera?

Catene di approvvigionamento e mutamento priorità consumatori

Secondo l’EIU, ciò riflette in parte un aumento delle valute europee rispetto al dollaro USA. I prezzi sono stati anche influenzati dai problemi della catena di approvvigionamento legati al coronavirus, dall’impatto di tasse e sovvenzioni e dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. I prezzi dei beni essenziali hanno resistito meglio di quelli ritenuti non essenziali nella crisi, si precisa nel rapporto.

Delle dieci categorie di beni e servizi oggetto del rapporto, il tabacco e le attività ricreative (compresa l’elettronica di consumo) hanno segnato i maggiori aumenti di prezzo dallo scorso anno. Sul fronte opposto, il maggior calo è stato registrato dall’abbigliamento.

“La pandemia di Covid-19 ha causato l’indebolimento del dollaro USA mentre le valute dell’Europa occidentale e dell’Asia settentrionale si sono rafforzate nei suoi confronti, ciò che a sua volta ha modificato i prezzi di beni e servizi”, afferma Upasana Dutt, responsabile del comparto costo della vita mondiale presso l’EIU . “La pandemia ha trasformato il comportamento dei consumatori. Confinamenti e tendenze quali il telelavoro hanno portato a un aumento dei prezzi dell’elettronica di consumo e a un’impennata degli acquisti per i pasti a casa a scapito dei pasti al ristorante per le famiglie della classe media”. 

Traduzione dall’inglese, swissinfo.ch/sf

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR