The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera
Newsletter

CDF: Agroscope, acquista bovini con metodi non conformi

(Keystone-ATS) L’istituto di ricerca agronomica della Confederazione Agroscope ha acquistato i suoi bovini in modo non conforme alla legge, senza offerte né contratti. È quanto constatato dal Controllo federale delle finanze (CDF).

Nel rapporto pubblicato ieri sulla sua pagina internet, di cui hanno riferito oggi i quotidiani svizzeri tedeschi “TagesAnzeiger” e “Bund”, il CDF ha esaminato gli acquisti di bovini avvenuti tra inizio 2014 e settembre 2015 per un valore pari a 345’000 franchi. Nel fascicolo si legge però che “già da molti anni i commercianti ricevono le commesse senza trattative”.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Secondo le analisi, Agroscope ha perlopiù fatto gli ordinativi telefonicamente. Una volta acquistati gli animali i fornitori li hanno consegnati all’istituto inoltrandogli poi la fattura. “In questo modo Agroscope non viene a conoscenza dei prezzi pagati dai commercianti per il bestiame”, viene precisato.

I bovini cambiano di proprietario attraverso diversi canali, in parte anche durante fiere e aste. Ancora oggi a volte al mercato o direttamente presso la fattoria gli affari vengono svolti con la vecchia usanza della stretta di mano.

Il CDF raccomanda ad Agroscope di realizzare i propri acquisti di bovini con metodi moderni concludendo contratti e documentando l’intera filiera. Inoltre viene chiesto all’istituto di “creare concorrenza” nell’acquisizione di bovini.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR