The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

CF: certificati medici compiacenti, fenomeno raro

visita medica
Keystone-SDA

Le disposizioni attuali per contrastare il rilascio di certificati medici compiacenti, ossia che attestano un'incapacità lavorativa inesistente, sono sufficienti.

(Keystone-ATS) È la conclusione cui giunge un rapporto – che giudica raro il fenomeno – adottato oggi dal Consiglio federale in risposta a un postulato del consigliere nazionale Philippe Nantermod (PLR/VS).

Vero è che ai datori di lavoro vengono presentati regolarmente certificati la cui veridicità viene contestata, spiega un comunicato governativo odierno. Tuttavia, al personale medico di norma non vengono attribuiti comportamenti illeciti deliberati, né se ne hanno prove. In tal caso non si può parlare di certificati medici compiacenti.

Fenomeno marginale

Le stime degli esperti consultati dalla Confederazione indicano che i certificati autenticamente compiacenti dovrebbero rappresentare un fenomeno piuttosto marginale. Sono stati documentati casi isolati di certificati di compiacenza, ma data la difficoltà di quantificare il fenomeno è possibile che il numero effettivo sia più elevato. Tuttavia, secondo il rapporto “non sarebbe corretto gettare un sospetto generalizzato sul corpo medico”.

I partecipanti alle tavole rotonde volute dal Consiglio federale hanno inoltre sottolineato che datori di lavoro o autorità di vigilanza sospettano regolarmente di avere a che fare con certificati falsi.

In questi casi, il medico non è accusato di aver commesso consapevolmente un errore di valutazione, ma è la veridicità del certificato ad essere messa in dubbio. Questi sospetti sembrano riguardare maggiormente i medici di famiglia rispetto agli specialisti.

Gravidanze

Sempre secondo i risultati delle discussioni con gli attori coinvolti, emerge una certa preoccupazione nel caso dei certificati medici rilasciati in caso di interruzione dell’attività professionale durante a una gravidanza.

In questo caso, si crede che, in assenza di misure di adeguamento del lavoro (per esempio lavoro sostitutivo, adeguamento della postazione di lavoro o congedo con mantenimento della retribuzione), venga richiesto un certificato medico di inabilità al lavoro, in modo che i costi di mantenimento della retribuzione ricadano sull’assicurazione invece che sul datore di lavoro. Anche in questo caso dovrebbe trattarsi secondo le cerchie sentite per lo più di certificati tecnicamente scorretti, e non di veri e propri “falsi”.

Disposizioni vigenti sufficienti

Per contrastare il fenomeno dei certificati di compiacenza, gli attori consultati sono dell’opinione che le disposizioni di legge vigenti siano sufficienti. Stando ai membri della Federazione dei medici svizzeri (FMH), l’emissione di un certificato compiacente costituisce una violazione del codice deontologico della stessa associazione che può comportare un ammonimento, la multa o l’esclusione dalla FMH.

Inoltre, i medici che intenzionalmente rilasciano un certificato contrario alla verità, il quale sia destinato ad essere prodotto all’autorità o a conseguire un indebito profitto o possa ledere importanti e legittimi interessi di terzi, possono essere puniti con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria secondo il Codice penale. Se il medico ha per tale falso certificato medico richiesto, accettato o si è fatto promettere una ricompensa, la pena è una detenzione sino a cinque anni o una pena pecuniaria.

Maggior sensibilizzazione

Le parti coinvolte si sono espresse a favore di ulteriori misure possibili, per esempio una maggiore sensibilizzazione dei datori di lavoro e dei medici in merito alle disposizioni di legge esistenti.

Pur stimando modesta l’influenza di tali misure sui certificati autenticamente compiacenti, credono che le stesse possano avere un valore aggiunto in termini di riduzione dell’emissione inconsapevole di certificati medici errati.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR