Vale la pena compensare le emissioni di carbonio?
Avete pagato per compensare le emissioni di carbonio del vostro volo o investito in un programma di compensazione delle emissioni? Vale la pena acquistare questo tipo di crediti per contrastare il cambiamento climatico, o ci sono metodi migliori?
Le compensazioni di carbonio sono diventate uno strumento diffuso negli sforzi globali per far fronte alla crisi climatica.
In buona sostanza, allo scopo di compensare le proprie emissioni, una persona o un’azienda pagano affinché altri le riducano, o investano in metodi di assorbimento del CO2. Ad esempio, piantando alberi che mentre crescono rimuovono carbonio dall’atmosfera, o consegnando a Paesi in via di sviluppo dei fornelli da cucina più efficienti dal punto di vista energetico. O ancora, pagando un extra al momento della prenotazione di un volo aereo. Compensare in questo modo le proprie emissioni ha senso, o si tratta piuttosto di uno spreco di denaro?
Fateci sapere le vostre esperienze, e idee. Saremo lieti di ascoltarvi!
Per approfondire, ecco alcuni articoli che abbiamo pubblicato sul tema:
Il gigante svizzero dei crediti di CO2 si ritira dal controverso progetto forestale in Zimbabwe
Compensazione del CO2 all’estero, truffa od opportunità?
Il progetto svizzero in Perù alimenta il dibattito globale sulla compensazione del CO2
Partecipa alla discussione!