Ruben Lazzoni con una capra camosciata - Saint Marcel (Val d'Aosta, Italia)
Copertina del libro «L’eredità culinaria delle Alpi»
Sylvan Müller
Hans-Rudolf Schweizer - Neukirch an der Thur (canton Turgovia, Svizzera)
Da sinistra in alto a destra in basso:
Weyrouge, Tobiässler, Bohnapfel, Nägeliapfel, Kanadarenette, Damasonrenette, Rothenhauser, Roter Konstanzer
Sylvan Müller
Adam Givani - Anterivo (Alto Adige, Italia)
Caffé di lupino
Sylvan Müller
Jean-Luc Bovey - Sévery (canton Vaud, Svizzera)
Olio di noci
Sylvan Müller
Antonella Manni - Gerola Alta (Sondrio, Lombardia, Italia)
Bitto storico
Sylvan Müller
Armand Devallonné - Lucens (canton Vaud, Svizzera)
Boutefas, un insaccato di maiale
Sylvan Müller
Gion Candinas - Surein (Surselva, Grigioni, Svizzera)
Radici di Genziana purpurea, dalle quali viene prodotto un distillato
Sylvan Müller
Erich e Andreas Bernik - Bleiburg (Carinzia, Austria)
Gamberi di fiume
Sylvan Müller
Wolfgang Ribi - Ermatingen (canton Turgovia, Lago di Costanza, Svizzera)
Coregone bianco
Sylvan Müller
Tina Hauser - Näfels (canton Glarona, Svizzera)
Ingredienti per il Magenträs, lo zucchero speziato grigionese. Da sinistra in alto a destra in basso: semi di finocchio, bastoncini di cannella, chiodi di garofano, noce moscata, anice, zenzero, polvere di legno di sandalo, fiori di macis.
Sylvan Müller
Marcel Heinrich - Filisur (Valle dell'Albula, Grigioni, Svizzera)
Patate di montagna. Da sinistra in alto a destra in basso: Corne de Gatte, Vitelotte nera, Highland Burgandy Red, Parli, Röseler, Ludiano blu, Roosevelt, Verrayes.
Sylvan Müller
Heini Schwarzenbach - Zurigo (Svizzera)
Diverse sorte di pepe. Da sinistra in alto a destra in basso: Voatsiperifery, pepe bianco Muntok, pepe verde Penja, pepe rosso Kampot, pepe cubeba, pepe lungo.
Sylvan Müller
Pierangelo Re - Albano Vercellese (Piemonte, Italia)
Riso
Sylvan Müller
Peter Eugster - Lüchingen (valle del Reno, canton San Gallo, Svizzera)
Ribelmais
Sylvan Müller
Silvia Bossard - Althäusern (valle della Reuss, canton Argovia, Svizzera)
Zafferano argoviese
Sylvan Müller
Adolf e Margrit Hartmann - Trans (Domigliasca, Grigioni, Svizzera)
Olivello spinoso
Sylvan Müller
Meret Bissegger - Malvaglia (Val di Blenio, Ticino, Svizzera)
Piante commestibili. Da sinistra in alto a destra in basso: raperonzolo, farfara, poligono del Giappone, aglio orsino, silene, luppolo, romice.
Sylvan Müller
Che ne dite di un caffè di lupino? Oppure preferite una marmellata di olivello spinoso? Gradite magari un trancio di bitto storico? Il fotografo svizzero Sylvan Müller è andato alla ricerca dell’eredità gastronomica nell’arco alpino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le fotografie scattate da Sylvan Müller durante il suo viaggio di scoperta durato tre anni sono raccolte nel libro «Das kulinarische Erbe der Alpen» («L’eredità culinaria delle Alpi»). Una selezione delle immagini è presentata attualmente al «Photogarage» di Zurigo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.