Johann Hauser (1926-1996): senza titolo, tra il 1958 e il 1978, gesso grasso su carta
swissinfo.ch
Auguste Forestier (1887-1958): senza titolo, tra il 1935 e il 1949, assemblaggio di legno e materiali diversi
swissinfo.ch
Willem Van Genk (1927-2005): Tube Station, 1970, collage e pittura su legno
swissinfo.ch
Josef Bachler (1914-1979): Auto 1, 1972, mina di piombo e matita colorata su carta
swissinfo.ch
Hidenori Motooka (1978-): Treni 3, 1995, mina di piombo e matita colorata su carta
swissinfo.ch
Francis Mayor (1904-1995): In ricordo del «maggiore Davel», verso il 1990, pittura e collage su carta
swissinfo.ch
Guillaume Pujolle (1893-1951): senza titolo, assemblaggio di pezzi di legno e materiali recuperari, tra il 1949 e il 1950
swissinfo.ch
Curzio Di Giovanni (1957-): Unnaa Posc Rossa Scurra Rossa Rossa Svossvagherrrrrrr, 2002, mina di piombo e matita colorata su carta
swissinfo.ch
George Widener (1962-): Weekend Cruiser, 2005, inchiostro su carta
swissinfo.ch
Erich Zablatnik (1942-1995): senza titolo, 1989, pennarello, matita colorata e vernice su cartone
swissinfo.ch
Fausto Badari (1962-): senza titolo, 2011, gesso grasso su carta
swissinfo.ch
Franz Kernbeis (1935-): senza titolo, 1990, matita colorata su carta
swissinfo.ch
David Braillon (1970-): TGV convoglio sud-est, 2000, penna biro e matita colorata su carta
swissinfo.ch
La Collection de l’Art Brut di Losanna, il primo museo svizzero dedicato esclusivamente a questa produzione artistica ai margini, inaugura una biennale per presentare le opere del museo sotto un angolo particolare. La prima è dedicata al tema dei mezzi di trasporto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Musei e gallerie dedicate all’art brut stanno spuntando un po’ ovunque», ha sottolineato la direttrice dell’istituzione di Losanna Sarah Lombardi in occasione del vernissage della mostra. «È nostro dovere rimanere un punto di riferimento internazionale, riaffermando l’identità del nostro museo e mostrando la ricchezza della nostra collezione».
Fondata nel 1976 dal pittore francese Jean Dubuffet, che aveva coniato il termine di Art Brut e che aveva donato all’istituzione 5’000 oggetti, la Collection de l’Art Brut di Losanna possiede oggi più di 60’000 opere di 1’000 autori diversi. Questa forma artistica è oggi confrontata con il crescente appetito del mercato per la produzione creativa di autori che non hanno mai avuto l’intenzione di entrare a far parte del mondo dell’arte.
Autori e non artisti, come ha sempre sottolineato Dubuffet. L’Art Brut – affermava il pittore francese – è opera di «persone indenni da cultura artistica, nelle quali il mimetismo, contrariamente a ciò che avviene negli intellettuali, abbia poca o nessuna parte».
L’esposizione intitolata «Véhicules», aperta fino al 27 aprile prossimo, presenta oltre 200 opere che hanno come elemento centrale un mezzo di trasporto.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La febbre del mercato contagia l’art brut
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’art brut non è un movimento artistico, con un inizio e una fine “, spiega Sarah Lombardi, direttrice della Collection de l’Art Brut a Losanna, la prima del suo genere e la più grande al mondo. Il museo di Losanna è stato fondato nel 1976 sulla base della collezione del pittore francese Jean Dubuffet che…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.