"Il mestiere di contadino sta cambiando volto". L'arrivo dei robot nell'agricoltura visto da Marina Lutz (10.03.2017).
Marina Lutz
"L'ultimo stabilimento di produzione della Svizzera". La delocalizzazione di industrie svizzere a causa del franco forte vista da Marina Lutz (03.03.2017)
Marina Lutz
"Da una parte, nigeriani dissuasi dal venire in Svizzera da una serie televisiva finanziata dalla Confederazione. Dall'altra, turisti attirati in Svizzera da clip promozionali", di Marina Lutz (24.2.2017)
Marina Lutz
"Gli ecclesiastici in Svizzera non possono più fare scomparire così facilmente gli abusi sessuali", di Marina Lutz (17.02.2017)
Marina Lutz
"Il lato oscuro della Svizzera", Marina Lutz ricorda che la Svizzera non esporta solo orologi e cioccolato, ma anche armi.
swissinfo.ch
"Percorso ad ostacoli per ottenere il passaporto svizzero", di Marina Lutz (03.02.2017)
Marina Lutz
"I media cartacei lottano per la sopravvivenza contro i giganti dell'online", di Marina Lutz (21.01.2017)
Marina Lutz
"Per i miei soldi utilizzo soltanto carta riciclata", di Marina Lutz (20.1.2017)
Marina Lutz
"Benvenuto in Svizzera! Ignori pure quello lì da parte". La visita di Stato nella Confederazione del presidente cinese Xi Jinping vista da Marina Lutz (13.1.2017)
Marina Lutz
«Segreto bancario svizzero: le casseforti diventano trasparenti»: Marina Lutz fa riferimento all'obbligo, entrato in vigore il 1° gennaio, per banche, istituti finanziari e assicurativi di raccogliere informazioni sui clienti con residenza fiscale all'estero e trasmetterle alle autorità elvetiche che le comunicheranno in seguito a quelle dei rispettivi paesi (6.1.2017)
Marina Lutz
"Battaglia per la neve", di Marina Lutz (30.12.2016). In un dicembre baciato dal sole e da temperature primaverili, le stazioni sciistiche svizzere possono fare affidamento solo sui cannoni per garantire agli sciatori un po' di divertimento.
Marina Lutz
"Un grido di gioia per la pirateria svizzera su Internet". Il disegno di Marina Lutz fa riferimento alle leggi svizzere relativamente permissive in materia di downloading di materiale protetto da copyright. (23.12.2016)
Marina Lutz
"Credi veramente che abbia bisogno di un esempio maschile?": Marina Lutz si sofferma questa settimana sul fatto che solo pochi uomini insegnano nelle scuole primarie svizzere. (16.12.2016)
Marina Lutz
"La favola della buonanotte degli svizzeri - Secondo lo studio PISA i giovani svizzeri sono i migliori d'Europa in matematica", di Marina Lutz (9.12.2016)
Marina Lutz
"La Svizzera di fronte a un dilemma: relazioni commerciali sì, immigrazione no?", di Marina Lutz (02.12.2016)
Marina Lutz
Un quarto della popolazione svizzera è straniero. "Se il romanzo di Heidi fosse scritto oggi, chi sarebbero i personaggi di questa versione contemporanea?", di Marina Lutz (25.11.2016)
Marina Lutz
La nuova galleria di base del San Gottardo riduce i tempi di percorrenza: "...ma io non ho ancora finito di leggere!", di Marina Lutz (18.11.2016)
Marina Lutz
"Fusione svizzera: il popolo si esprime sull'abbandono del nucleare", di Marina Lutz (11.11.2016)
Marina Lutz
La moschea di An'Nur (la luce) a Winterthur sotto i riflettori della polizia (4.11.16). L'intervento della polizia zurighese ha ispirato questa settimana Marina Lutz.
Marina Lutz
Un gruppo di 150 anziane accusa lo Stato svizzero di non fare abbastanza per proteggerle dal cambiamento climatico. "Per alcuni è bello, per altri è mortale", di Marina Lutz (28.10.2016)
Marina Lutz
"A un concerto neonazista in Svizzera gli skinheads si sono sentiti benvenuti", di Marina Lutz (21.10.2016)
Marina Lutz
"Il cellulare della Samsung prende fuoco: una nuova minaccia terroristica per la Svizzera?", di Marina Lutz (14.10.2016).
Marina Lutz
Rituale mattutino quotidiano svizzero davanti alla cassettiera per i vestiti: "Che lingua scelgo oggi?", di Marina Lutz (7.10.2016).
Marina Lutz
"Sette ministri nel governo svizzero bastano", di Marina Lutz (30.9.2016)
Marina Lutz
Iniziativa per prezzi equi: "Un prodotto, due prezzi", di Marina Lutz (23.09.2016)
Marina Lutz
"Degli svizzeri vogliono lanciare misure conto il fast food", di Marina Lutz (16.9.2016)
Marina Lutz
"Come finanziare le pensioni in una Svizzera che invecchia?", di Marina Lutz (9.9.2016)
Marina Lutz
"Questo vestito viola tutti i valori svizzeri!", dibattito su un divieto di dissimulare il proprio viso in Svizzera. Marina Lutz (2.9.2016)
Marina Lutz
"Pensavo che la Svizzera fosse una democrazia!" - Domenica sarà coronato il nuovo re della lotta svizzera, al termine della Festa federale in programma a Estavayer-le-Lac.
Marina Lutz
"150 anni della Croce Rossa Svizzera", di Marina Lutz (19.8.2016)
Marina Lutz
"Una tradizione non amata - il suono delle campane in Svizzera", di Marina Lutz (12.08.2016)
Marina Lutz
"La Svizzera marca la sua presenza a Rio", di Marina Lutz (4.8.2016)
Marina Lutz
Il tennista Roger Federer non giocherà più fino all'anno prossimo e salterà anche le Olimpiadi di Rio, di Marina Lutz (28.7.2016)
Marina Lutz
Addio a Dimitri, il più celebre clown e mimo della Svizzera, di Marina Lutz. (21.07.2016)
Marina Lutz
Cresciuto in Svizzera: il leader nordcoreano Kim Jong-un, di Marina Lutz (15.7.2016)
Marina Lutz
125 anni dell'iniziativa popolare in Svizzera, di Marina Lutz (8.07.2016)
Marina Lutz
I turisti spaventati dal franco forte: l'impatto della Brexit sulla Svizzera, di Marina Lutz (1.7.2016)
Marina Lutz
"In volo con Solar Impulse, nonostante le condizioni meteorologiche non sempre ottimali", di Marina Lutz (24.06.2016)
Marina Lutz
Niente divieti alla pubblicità delle sigarette: "l'oasi svizzera del tabacco" nel disegno di Marina Lutz (17.6.2016)
Marina Lutz
"Ah, un'altra isola!" di Marina Lutz (17.06.2016)
Marina Lutz
"I politici svizzeri sono divisi non solo dalla visione politica, ma anche dalla lingua", di Marina Lutz (12.6.2016)
Marina Lutz
"Il reddito di base incondizionato in Svizzera", di Marina Lutz (3.5.2016)
Marina Lutz
"La mania dei tunnel in Svizzera" di Marina Lutz (27.5.2016)
Marina Lutz
“La popolazione svizzera diventa sempre più vecchia e lo stesso vale anche per Helvetia”, di Marina Lutz (20.5.2016)
Marina Lutz
"Il canale di Panama segreto" di Marina Lutz (13.5.2016)
Marina Lutz
Marina Lutz per la Giornata mondiale della libertà di stampa (3.5.2016)
Marina Lutz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni settimana Marina Lutz affila la sua matita per swissinfo.ch gettando il suo sguardo su un tema di attualità. La disegnatrice e artista collabora in qualità di vignettista con diversi media nazionali, tra cui la rivista satirica Nebelspalter. Marina Lutz ha ottenuto numerosi premi, incluso quello del Festival internazionale del fumetto di Lucerna.
Cliccate sulle frecce per vedere tutte le vignette.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.