Cos’è l’educazione civica?
La Svizzera offre ai propri cittadini la possibilità di svolgere un ruolo diretto nel processo decisionale politico. Anche se la democrazia diretta non è un'esclusiva della Svizzera, qui è probabilmente più sviluppata che in qualsiasi altro paese. I cittadini svizzeri possono sia proporre di loro iniziativa un emendamento costituzionale, sia annullare qualsiasi legge varata dal parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
In ogni caso, la democrazia funziona solo se i cittadini comprendono le regole e partecipano. Molte democrazie soffrono di scarsa partecipazione al processo di voto, a causa dell’educazione civica carente. Anche in Svizzera c’è ancora margine di miglioramento.
(Michele Andina, swissinfo.ch)
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera

Altri sviluppi
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema

Altri sviluppi
Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa

Altri sviluppi
Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.