22 giugno 2010: "Si parte! Questa è la mia vecchia scuola di Leysin con all'orizzonte i Dents du Midi. Capite perché adoro questo posto?"
swissinfo.ch
29 giugno 2010: "In viaggio"
swissinfo.ch
1 luglio 2010: "Una grossa caduta. Tutto sommato sto bene, ma forse ho una costola rotta. Aspetto l'elicottero di soccorso."
swissinfo.ch
6 ottobre 2010: "Even sunny mornings are slow, but finally we're off."
swissinfo.ch
7 ottobre 2010: "Remando sul lago di Costanza."
swissinfo.ch
10 ottobre 2010: "Lascio il Reno e mi dirigo a Büsingen e a Sciaffusa."
swissinfo.ch
11 ottobre 2010: "Non so come sia successo. Stavo pedalando e improvvisamente il cambio si è rotto. Mi sono ritrovato con le gambe in aria".
swissinfo.ch
13 ottobre 2010: "Un giorno un po' differente in una regione diversa, molto industriale".
swissinfo.ch
22 ottobre 2010: "Attraversando il ponte tra i due Goumois, in Francia e in Svizzera".
swissinfo.ch
23 ottobre 201: "Mi avevano detto che il Giura era un'unica foresta di abeti. Ma il Doubs perlomeno mi ha mostrato che questa regione poteva essere anche qualcos'altro."
swissinfo.ch
28 ottobre 2010: "Alla fine di una giornata di bicicletta! Sulle rive del lago Lemano, a Hermance."
swissinfo.ch
29 ottobre 2010: "Trasferire tutto il materiale sulla canoa, per l'ultima tappa prevista quest'anno."
swissinfo.ch
29 ottobre 2010: "Primo giorno a remi sul lago Lemano."
swissinfo.ch
5 luglio 2011: "Si ricomincia sulle rive del Reno."
swissinfo.ch
6 luglio 2011: "Con Andrea sulla vetta del Falniahorn" (Nel 1992 Andrea Vogel è stato il primo a compiere il giro della Svizzera seguendo il confine) )
swissinfo.ch
9 luglio 2011: "Sul ghiacciaio del Silvretta" (Foto: Daniel Patitucci)
swissinfo.ch
10 luglio 2011: "In cima al Dreilanderspitze, dove Austria e Svizzera si toccano" (Foto: Daniel Patitucci)
swissinfo.ch
14 luglio 2011: "Una pietra naturale per un confine artificiale. Questa frontiera non esisteva fino alla fine della prima guerra mondiale, quando il Tirolo è stato diviso in due tra Austria e Italia."
swissinfo.ch
31 luglio 2011: "In vetta alla Cima di Rosso."
swissinfo.ch
2 agosto 2011: "Camminando a Soglio, in Val Bregaglia, uno dei villaggi più pittoreschi che io abbia mai visto."
swissinfo.ch
4 agosto 2011: "Il sentiero delle vacche. Questo sentiero era per me assai misterioso, fino a quando un escursionista mi ha spiegato che era stato costruito per portare le mucche in Val Bregaglia."
swissinfo.ch
13 agosto 2011: "Intervistato da una televisione ticinese sul Serpiano."
swissinfo.ch
13 agosto 2011: "Con il mio GPS cerco di localizzare il punto più a sud della Svizzera."
swissinfo.ch
15 agosto 2011: "La riva italiana del Lago maggiore."
swissinfo.ch
23 agosto 2011: "La mia tenda nella valle di Binntal."
swissinfo.ch
28 agosto 2011: "Il Cervino si staglia all'orizzonte."
swissinfo.ch
29 agosto 2011: "I due John sul pizzo Dufour, in vetta al Monte Rosa. 4'634 metri di altezza, il punto più alto della Svizzera."
swissinfo.ch
1 settembre 2011: "Lassù siamo arrivati oggi."
swissinfo.ch
11 settembre 2011: "Inviando foto dalla capanna Fiorio"
swissinfo.ch
12 settembre: "È finita. Sulla cima del Mont Dolent."
swissinfo.ch
L'alpinista americano John Harlin III ha concluso il suo periplo lungo i confini svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A piedi, in bicicletta o in canoa. In tre mesi John Harlin ha compiuto il giro della Svizzera, seguendo rigorosamente la linea di confine. (se non indicato, fotografie di John Harlin)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.