SWISS torna in attivo dopo la caduta della pandemia
L'anno scorso Swiss International Air Lines (SWISS) si è ripresa dal crollo della pandemia ed è tornata in attivo. La compagnia aerea ha registrato un utile operativo di 456 milioni di franchi svizzeri (486 milioni di dollari), con un miglioramento di quasi 900 milioni di franchi svizzeri rispetto alla perdita di 405 milioni di franchi dell'anno precedente.
Le vendite sono più che raddoppiate, raggiungendo i 4,41 miliardi di franchi svizzeri dopo il crollo dei due anni precedenti. Nel 2021, la compagnia ha registrato un fatturato di 2,1 miliardi di franchi svizzeri, mentre nel primo anno di pandemia, il 2020, la cifra era di 1,85 miliardi di franchi svizzeri.
+ SWISS airlines fa il pieno di assunzioni
Il boom della domanda post-pandemia ha dato una spinta a SWISS, ma la più grande compagnia aerea svizzera non è ancora alla quota pre-Corona: nel 2019, la filiale di Lufthansa ha registrato un fatturato di 5,33 miliardi di franchi svizzeri e un utile operativo di 578 milioni di franchi.
“L’ottimizzazione delle strutture dei costi, la stabilità delle operazioni di volo estive e le favorevoli condizioni di mercato hanno contribuito in modo determinante alla positiva performance aziendale”, ha scritto la società in un comunicato stampaCollegamento esterno.
Grazie ai risultati positivi, SWISS è stata in grado di rimborsare prima del previsto i prestiti bancari, garantiti all’85% dal governo svizzero, con interessi per 60 milioni di franchi svizzeri, alla fine di maggio 2022.
Il primo trimestre del 2022 è stato ancora caratterizzato dalle incertezze dovute alla variante Omicron e alla guerra in Ucraina. “Tuttavia, in primavera è tornata rapidamente la fiducia nei viaggi e la curva della domanda di viaggi aerei ha mostrato una chiara tendenza al rialzo”, ha scritto SWISS.
Nel 2022 SWISS ha trasportato circa 12,8 milioni di passeggeri, con un aumento del 116% rispetto all’anno precedente. Sono stati operati circa 107.000 voli, l’89% in più rispetto al 2021.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.