The Swiss voice in the world since 1935

È sbagliato separare gli allievi stranieri da quelli svizzeri

Nelle classi miste con molti allievi stranieri, riescono meglio anche i piccoli svizzeri Keystone

Secondo uno studio del Fondo Nazionale per la ricerca, gli allievi stranieri vengono spesso sottovalutati e relegati in classi speciali. Invece, la loro presenza in classi comuni favorirebbe anche gli allievi svizzeri.

Gli allievi svizzeri e stranieri non devono essere separati a scuola. La presenza di figli d’immigranti in classe non nuoce agli scolari elvetici, anzi ha un influsso positivo. Questa la conclusione a cui giunge uno studio del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), presentato oggi a Berna.

Lo studio, elaborato dall’Università di Friburgo, è stato condotto su 2000 scolari della Svizzera tedesca e del Liechtenstein. I ricercatori hanno analizzato il rendimento in classi normali, comparandolo con quello in classi speciali, ossia per allievi «con difficoltà di apprendimento». Rispetto a 20 anni or sono, queste ultime accolgono il triplo di stranieri in più e un quinto di svizzeri in meno.

I bambini di immigrati – afferma lo studio – sono generalmente meno ben valutati dei compagni svizzeri. Test linguistici hanno permesso di misurare il livello in tedesco all’inizio e alla fine dell’anno scolastico 1996-1997. In particolare, i ricercatori hanno osservato che gli insegnanti collocano in classi speciali anche bambini stranieri con competenze in tedesco migliori dell’80 per cento del totale degli alunni, svizzeri compresi.

L’indagine rileva che i bambini stranieri imparano meglio e più velocemente il tedesco se sono inseriti in classi normali e che la presenza di stranieri nelle classi normali non penalizza gli allievi svizzeri. I loro progressi, in classi con al massimo otto stranieri con difficoltà, sono simili a quelli realizzati in classi senza bambini con problemi linguistici.

Dalla ricerca risulta inoltre che più i figli di immigrati sono numerosi nel sistema scolastico, più aumentano le probabilità per i bambini elvetici di seguire studi superiori e fare carriera nel mondo del lavoro.

swissinfo e agenzie

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR