The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Estate: nei cieli svizzeri si sono visti 240’744 fulmini

L'estate 2018 - quella meteorologica, che va da giugno ad agosto - è stata caratterizzata da siccità ed elevate temperature, ma anche dai frequenti temporali. KEYSTONE/CYRIL ZINGARO sda-ats

(Keystone-ATS) L’estate 2018 – quella meteorologica, che va da giugno ad agosto – è stata caratterizzata da siccità ed elevate temperature, ma anche dai frequenti temporali, che hanno portato non pochi fulmini: ne sono stati registrati 240’744, informa oggi MeteoNews.

Lampi e tuoni hanno interessato 70 giorni su 92: le regioni più turbolente sono state il Ticino e i Grigioni, che mettono a referto 54 giorni. Valori che di per sé rientrano nella norma, osserva MeteoNews in un comunicato.

Il mese maggiormente interessato dai fenomeni in esame è stato agosto, con 105’675 saette. A livello nazionale e considerando l’intera estate sono stati registrati in media quasi 6 fulmini per chilometro quadrato.

Il lampo più potente è stato osservato a Oberhelfenschwil (SG): valeva 324 kiloampere (kA), contro una media di 8 kA, ed era lungo 15 chilometri, 12 volte più del solito.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR