The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

IKEA.: successo svedese in Svizzera

I mobili di IKEA: semplici e funzionali swissinfo.ch

È svedese, l'uomo più ricco della Confederazione: Ingvar Kamprad, fondatore dell'IKEA. Dal 1978 risiede a Epalinges, nel canton Vaud.

Il primo negozio IKEA fuori dalla Scandinavia venne aperto nei pressi di Zurigo. La Svizzera è infatti considerata un “mercato test ideale”.

Un impero costruito sul design alla portata di tutte le tasche, fatto di soluzioni per la casa, per il giardino e per il tempo libero sempre pratiche, ma con un gusto inconfondibile per l’estetica minimale: legno chiaro e metalli leggeri, tessuti a righe oppure in rigoroso bianco e nero.

IKEA riversa sul mercato mondiale ogni anno circa 2000 nuovi prodotti e nella piccola città svedese di Älmhult mette al lavoro i talenti del design internazionale.

E proprio in Svizzera, a Spreitenbach (Zurigo), Kamprad aprì nel lontano 1973 il primo negozio Ikea fuori dalla Scandinavia. Con un’idea: “Se il nostro business riesce a ricavarsi una nicchia di mercato qui, può farcela in tutto il mondo”, come racconta la leggenda della casa.

La Confederazione è in effetti qualificata dagli esperti “mercato test ideale”: un pubblico ricco ed esigente, sul quale le maggiori imprese internazionali hanno la possibilità di sperimentare i gusti occidentali.

Scommessa vinta: ora IKEA vende in tutto il mondo, da Singapore all’Australia passando per le Americhe. Ed in Svizzera, si è ritagliata una nicchia di tutto rispetto: 516 milioni di franchi di utili ogni anno, seconda solo a Möbel-Pfister e vincente anche su Micasa della Migros. “View”, il quadrimestrale IKEA, ha una tiratura in Svizzera di 240mila copie.

swissinfo, Serena Tinari, Zurigo

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR